Visualizzazione post con etichetta Cromoterapia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cromoterapia. Mostra tutti i post

martedì 1 dicembre 2020

Colori antistress: le tonalita e le sfumature che ci aiutano a rilassarci




Verde, viola, blu, bianco: sono solo alcuni dei colori antistress, che ti aiutano a sciogliere le tensioni e ti rendono più calma 

In che modo agiscono i colori

Come sfruttarli

I principali colori antistress

Il verde

Il blu

Il bianco

Il viola

Il rosa

Il giallo

Il grigio

Possono essere caldi o freddi

Secondo la scienza, i colori hanno un impatto enorme su di noi, a tutti i livelli: psicologico, emotivo e anche fisico. Se alcuni rasserenano, altri agitano. Per esempio, le tonalità rosse tendono ad aumentare l'ansiae lo stress, mentre le tonalità più chiare hanno effetto calmante. Se ti senti tesa, nervosa e agitata, dunque, puoi chiedere aiuto ai colori antistress: il colore, infatti, è un ottimo strumento di gestione dello stress.

In che modo agiscono i colori

Ma perché i colori hanno potere su di noi? Occorre sapere che i colori sono delle semplici vibrazioni, ossia fasci di luce che colpiscono gli oggetti, i quali, a seconda della loro composizione fisico/chimica, assorbono certe vibrazioni/lunghezze d'onda e ne riflettono altre. L'azione terapeutica dei colori si fonda sulla legge fisica della risonanza: la vibrazione di un determinato colore è in grado di ripristinare lo stato fisiologico di un tessuto dell'organismo, ossia di riportarlo al suo funzionamento ottimale. Non tutti i colori, però, hanno gli stessi effetti: alcuni energizzano, altri rilassano, altri ancora attivano.

Come sfruttarli

I colori possono, dunque, essere sfruttati per stare meglio. In che modo? In cromoterapia, il colore può essere irradiato sulla pelle come luce, applicato per mezzo di tessuti naturali o "bevuto" attraverso le acque solarizzate. 
I colori, però, sono utilissimi anche se te ne circondi: semplicemente osservandoli, possono procurarti sensazioni piacevoli di benessere, di calma, di allegria, o anche darti una sferzata di energia e aiutarti a risolvere determinate situazioni.

I principali colori antistress

Ecco quali sono i principali colori antistress. Scegliendoli ti sarà più facile allentare le tensioni e condurre una vita più rilassante.

Il verde

Il verde è un colore riposante e tranquillo. Inoltre, poiché simboleggia la natura, è uno dei colori più belli e confortanti che ci siano: attrae sensazioni armoniose che possono disperdere l'ansia e possono aiutarti a rimanere calma, vitale e rigenerata. Nella famiglia dei verdi, sono i verdi beige e i verdi giallo pallidi le tonalità che riducono maggiormente lo stress.

Il blu

Tranquillo, calmo e gentile, il blu è ottimo per gestire lo stress. È un colore molto rilassante che aiuta a calmare la mente, rallentare il battito cardiaco, abbassare la pressione sanguigna e ridurre l'ansia. Si ritiene che il blu abbia un effetto rinfrescante e rasserenate. Si tratta di uno dei colori antistress più potenti. Opta per una tonalità di blu morbida e neutra per la parete della camera da letto: vedrai come ti calmerai.

Il bianco

In diverse culture, il bianco simboleggia la chiarezza e la freschezza. È il colore giusto di cui circondarti quando sei molto stressata: ti aiuta a fare chiarezza nei tuoi pensieri. Una stanza dipinta di bianco è considerata la più ideale per una donna incinta. Ma ricorda che il bianco deve essere un bianco pulito e luminoso, ma non troppo duro perché se sembra sporco e opaco anche le tue emozioni potrebbero esserlo.

Il viola

Questo colore è associato alla forza, alla pace e alla saggezza. È in grado di donarti un maggior equilibrio e di farti sentire la pace interiore. Addirittura secondo alcuni studi il potere della meditazione può essere dieci volte maggiore sotto la luce viola. Non serve che decori tutta casa di viola per ottenere effetti positivi. Bastano pochi elementi per beneficiare delle proprietà di quello che è fra i colori antistress più particolari.

Il rosa

Fra i colori antistress non può mancare il rosa. Questa tonalità, infatti, promuove la tranquillità e la pace. Non è un caso che nel Feng Shui il rosa riequilibri le energie di una stanza. Grazie alla tranquillità che ti trasmette, ti fa sentire più in armonia. La giusta tonalità di rosa è bella praticamente in ogni stanza, non solo in quella di una bambina.

Il giallo

Il giallo è il colore del sole. Si tratta di un colore che, nel momento esatto in cui lo guardi, ti fa sentire vivace ed energica. Quindi, se vuoi iniziare la giornata con una nota energica, tieni una "cosa gialla" significativa in un posto centrale della casa, dove sia bene in vista. Ancora meglio sarebbe se dipingessi la tua cucina di giallo(per intero o in parte): in alcune ricerche, le persone che stavano nelle stanze colorate di giallo erano più attive e consapevoli di quelle che stazionavano in stanze di altri colori.

Il grigio

Avresti mai detto che il grigio fa parte dei colori antistress? Eppure è proprio così. Molti di noi lo considerano un colore opaco, noioso e un po’ deprimente. In realtà, infonde calma, serenità e tranquillità. Soprattutto se abbinato a elementi blu o bianchi, può creare un'atmosfera molto rilassante.

Possono essere caldi o freddi

In cromoterapia, i colori si dividono in caldi (rosso, arancio, giallo, verde chiaro) e freddi (verde scuro, blu, indaco, viola): i primi sono adatti per "caricare", per dare energia, mentre i secondi trovano la loro applicazione nei casi di eccesso energetico. Ecco perché i principali colori antistress appartengono al gruppo dei freddi.

Dal Sito: donnamoderna.com

martedì 11 febbraio 2020

Tutta la potenza dei colori: migliorano il benessere fisico e mentale“



I benefici della cromoterapia
"La cromoterapia è un rimedio del tutto naturale per corpo e mente"

I colori non sono affatto da sottovalutare secondo la cromoterapia, si tratta di potenti alleati del benessere.

Non solo con effetti potentissimi sulla psiche ma anche con risultati notevoli sul corpo: dal blu che scaccia l’ansia e migliora la respirazione all’arancione che stimola non solo l’allegria ma perfino la tiroide, la tavolozza dei colori, davvero infinita, è una vera e propria risorsa per il nostro benessere.

I colori non sono affatto da sottovalutare secondo la cromoterapia, si tratta di potenti alleati del benessere.

Secondo la cromoterapia tutti i malanni fisici hanno un antidoto cromatico. Ecco allora aucluni colori che possono migliorare l’umore e la salute

Rosso

Il rosso è un colore a doppio taglio: se da un lato possiede un’energia caldissima e rende l’idea della forza fisica (e della passione a essa legata), dall’altro comunica al cervello il senso di pericolo. Eppure questa tinta ha anche effetti benefici sulla psiche e perfino sul corpo: aumenta il numero di battiti cardiaci e, di conseguenza, la circolazione sanguigna; alza la pressione; aumenta la frequenza dei respiri; attiva il fegato e stimola i nervi. Ha inoltre un potere decongestionante che pare calmi il dolore anche solo alla vista del rosso.

Blu

Tonalità fredda per eccellenza, si rivela un ottimo calmante: basta guardare qualcosa di blu perché la pressione diminuisca, i battiti del cuore pure e con essi la frequenza dei respiri. Sulla psiche ha un effetto lenitivo, scacciando agitazione sia fisica sia mentale.

Giallo

Lo sapevate che il giallo è uno dei colori più amati dagli sportivi.

Si tratta di un’inclinazione cromatica inconscia: il giallo incrementa il tono neuro-muscolare e potenzia i riflessi fisici, è per questo che chi pratica attività è più portato a indossarlo. Pare inoltre che purifichi l’intestino, disintossicandolo dalle tossine, e aiuti a digerire meglio. A livello psicologico, senza alcun dubbio è il colore dell’allegria, rendendo l’idea del benessere

Arancione

L’arancione è una tonalità calda data dalla fusione di raggi cromatici gialli e rossi (entrambi colori altamente benefici). A livello fisico, l’arancione è in grado di stimolare la tiroide e aiuta la milza a lavorare meglio. Sulla mente ha effetti esilaranti nel vero senso del termine: entusiasmo, allegria e ottimismo a picchi altissimi.

Verde

Il verde è una tinta neutra che si pone esattamente a metà tra i colori caldi e quelli freddi. Ha un effetto stimolatorio e benefico sull’organismo, ripristinandone le funzioni, ottimizzandone le risorse e regolando addirittura il rilascio ormonale. A livello mentale, è un calmante potentissimo, in grado com’è di lenire ansia, angoscia e stati di irritabilità generica.

Indaco

Il colore indaco, particolare tonalità del blu, pare che aiuti a sviluppare la mente e le doti intellettive. Molto intenso e brillante, ha qualcosa di sovrannaturale e magico, non a caso, spesso è il colore abbinato a maghi e fate in fiabe, film e iconologia in generale.

Favorisce inoltre l’intuito, la comprensione e quindi sviluppa l’intelligenza.

Rosa
Confetto per antonomasia, zuccherino perché lenisce tanti obbrobri cromatici e riesce a tinteggiare molte brutture della vita, questa nuance simboleggia armonia, femminilità, la spiritualità e la pace.

Nella sua variante cipria, lenisce lo spirito, abbassando ansia e depressione.

Nero

Il nero, contrariamente a quanto si pensi è un colore tutt’altro che da scacciare dalla nostra vita, anzi, è il colore dell’autoaffermazione. Evoca mistero, classe, charme e raffinatezza, motivo per cui la moda e il beauty lo adorano. Indossarlo ci fa sentire più forti ed eleganti.

Dal Sito: pisatoday.it

giovedì 22 agosto 2019

Colori e personalità


Scopri come la Terapia del Colore può migliorare la tua energia!

Spesso ci sentiamo stanchi, debilitati, poco concentrati, con la testa offuscata, instabili e poco coerenti, abbattuti o apatici e non ci riconosciamo nelle solite reazioni… e se il semplice utilizzo di un capo colorato, una luce particolare, o, perché no, un bagno di colore….facesse già la differenza?Scopriamolo assieme!

L’ENERGIA DEI COLORI

Si dice che il colore sia vibrazione… ed è vero! Esso infatti è in relazione alla luce che penetra la materia e in base alla lunghezza d’onda che essa riflette: pertanto anche noi “vibriamo” con i nostri sensi e interagiamo con l’ambiente circostante in un equilibrio dinamicoassorbendo e cedendo energia. Ogni cellula e ogni organo, infatti, riceve frequenze e ne emette di proprie: in questo modo si attraggono componenti per osmosi, selezionando ciò di cui ognuno di noi ha bisogno. Tuttavia, se il corpo umano è sottoposto ad un forte campo elettromagnetico esterno di polarità negativa ed entra in risonanza con questo, la cellula si nutrirà di sostanze nocive generando disordine funzionale e abbassamento del colore risuonato.

L’energia assorbita scorre attraverso di noi creando esperienze diverse che noi rielaboriamo come emozioni. Ma se il nostro sentire non fluisce liberamente si possono generare da semplici disturbi a malattie croniche: magari ti potrà sembrare strano o poco pragmatico, ma la cromoterapia è oramai riconosciuta ed utilizzata da molti medici e operatori del benessere per la cura di diversi problemi psicosomatici.

Colori e Personalità: andremo ora a capire quali sono i colori associati alle caratteristiche personali, di modo tu possa ottenere degli spunti utili per riconoscere le tue qualità e implementare le tue aree di miglioramento.

1. IL ROSSO e LA FISICITA’

Il colore rosso è collegato alla radice ed è sinonimo di salute: dona forza al cuore per essere coraggioso, favorisce l’attività fisica, l’energia e la praticità manuale. Caratterizza, inoltre, le persone altamente responsabili, che amano profondamente la vita e prendersi cura di sé stessi, che infondono solidità, sicurezza e fermezza. Se la radice viene meno, si noterà una forte stanchezza, perdita di costanza, testardaggine smisurata, attacchi di rabbia e aggressività, poco senso del dovere e pensieri di miseria e abbandono.

2. L’ARANCIONE e LA CREATIVITA’

L’arancione è collegato al piacere per la vita: quando quest’energia è in equilibrio si è socievoli, accoglienti, empatici con ottime relazioni sociali. Esso è sinonimo di propositività, abbondanza, calore e capacità di mettersi in gioco. Ma se l’energia cala avremmo a che fare con persone esibizioniste, disoneste, disordinate, dipendenti (da droga, cibo, fumo o gioco d’azzardo) ed interessate ad un mero aspetto economico.

3. IL GIALLO e L’APPRENDIMENTO

Il giallo si caratterizza per essere il colore dell’autostima, le persone “gialle” si riconoscono per la sete di conoscenza: curiose, concentrate, hanno capacità di rimanere sul pezzo, generalmente ottimiste. Le troveremo spesso a studiare, informarsi, approfondire e trasmettere conoscenza. Se si perde questa centratura, ci confronteremo con persone insensibili, sospettose, egocentriche e calcolatrici.

4. IL VERDE e L’EMPATIA

Il verde è un colore che racchiude la sintesi tra i toni caldi e freddi. L’energia verde è calmante, armoniosa, appassionata e felice, coinvolgente, comprende sempre il prossimo. Se in difetto è un’energia che crea ipersensibilità, gelosia, ansia, fragilità emotiva o durezza di cuore.

5. IL BLU e LA COMUNICAZIONE

Il blu è il colore dell’apertura mentale, della meritocrazia, del senso di rispetto e correttezza. La persona blu sa portare avanti le proprie idee, possiede ottime doti di leadership con senso di appartenenza. E’ un comunicatore a servizio degli altri, calmo, stabile e paziente e mantiene il giusto distacco dalle situazioni (non è passionale ne emotivo). Se, però, l’energia blu è cristallizzata la risultanza sarà una persona snobbista, sarcastica, cinica ed ambiziosa, con la capacità di “tagliarti a fette” con l’uso della parola.

6. L’INDACO e L’INTUITIVITA’

L’indaco è un idealista puro, ingenuo, telepatico, fortemente intuitivo e non ha sviluppato la percezione del pericolo, spesso i “bambini indaco” vengono definiti tali perché incompresi: sono in realtà soggetti che possiedono un’energia gentile e sottile, non convenzionale, avanguardista. Ma è anche colui che implode in depressione, avidità e assenza totale di volontà e disciplina se non correttamente sorretto.

7. IL VIOLA e LA SPIRITUALITA’

Definito “il profeta” per la sua forte spiritualità, la connessione con il divino, profonda umiltà, fiducia e rispetto della vita, la persona viola permette di sviluppare una grande forza mentale e carisma ispirando e trasformando gli altri e avendo a cuore il benessere dell’umanità. Attenzione però che per la sua forza di persuasione, può diventare manipolatore, fanatico, speculativo, ossessionato e superbo e perdere la propria centratura.

E ROSA e TURCHESE?

Ebbene sì….anche questi colori ci aiutano a riequilibrarci! Il rosa è sinonimo di amore incondizionato, guarisce le ferite ed i traumi emotivi e promuove il rinnovamento cellulare, mentre il turchese è orientato all’espressione di se stessi, migliora la comunicazioneattraverso il cuore, diminuendo le balbuzie.

Sicuramente ti sarai ritrovato in qualche descrizione e avrai riconosciuto caratteristiche positive e negative di amici e parenti: utilizza questo spunto per attuare piccoli gesti che possono aiutarti e aiutare le persone vicino a te a ripristinare la propria energia e il proprio benessere. Bastano davvero piccoli gesti: un foulard al collo, un accessorio colorato, un cristallo al polso o al dito, un complemento d’arredo e…buon riequilibrio!

Dal Sito: salugea.com

mercoledì 6 marzo 2019

Il colore rispecchia lo stato d’animo l’allegria è gialla, la depressione grigia


"Feelin' blue"? Sbagliato, se siete depressi il vostro colore è il grigio mentre se vi sentite allegri il giallo. Uno studio pubblicato sulla rivista BMC Medical Research Methodology prova che i colori che scegliamo possono essere uno specchio del nostro umore. Le nostre emozioni sarebbero insomma "colorate" e ci sarebbe un preciso legame tra il nostro stato mentale e le possibilità offerte dalla scala cromatica.


L'indagine è stata condotta da Peter Whorwell della University Hospital South Manchester: "Studiare i colori è un modo come un altro per misurare i livelli di ansia e depressione, che prescinde però dal linguaggio". Un metodo di analisi più istintivo insomma, perché basato su associazioni mentali immediate: ecco perché gli scienziati sottolineano l'utilità di questo sistema per diagnosticare patologie in bambini e pazienti che hanno difficoltà a comunicare. 

L'associazione tra colori e stato d'animo fa parte da sempre del nostro patrimonio culturale, tanto che per riferirci agli stati emotivi spesso usiamo i colori: essere verde d'invidia o nero di rabbia sono modi di dire che mescolano saggezza popolare e verità scientifica ed è proprio per indagare quest'ultimo aspetto che i ricercatori inglesi si sono messi a studiare la ruota dei colori, prendendo in esame individui in parte sani e in parte depressi o con problemi di ansia. 

Gli scienziati hanno messo 105 adulti sani, 110 ansiosi e 108 depressi di fronte a una scala cromatica composta da 38 opzioni e basata su rosso, arancione, verde, porpora, blu, giallo, rosa, marrone, nero, bianco e grigio. I colori sono stati distribuiti su una ruota e ad ogni persona è stato chiesto di indicare di che tonalità vedesse il proprio stato mentale più ricorrente. I depressi hanno scelto una scala di grigi, le persone sane una di gialli. Tra i colori freddi più gettonati il "blu 27", leggermente più scuro di quello tradizionale, mentre il "giallo 14" ha spopolato tra coloro che non hanno particolari problemi umorali. 

Nella seconda parte dello studio è stato chiesto a 204 volontari sani di suddividere i colori in positivi, negativi e neutrali, e di indicare quelli preferiti. Solo il 39% di loro ha associato il proprio umore a un colore e il 20% di quelli che lo hanno fatto ha optato - ancora una volta - per il "giallo 14". Solo il 10% delle persone sane ha descritto col grigio il proprio umore, e questo secondo gli studiosi dipende dal fatto che il nostro cervello associa istantaneamente lo stato a un settore della scala cromatica, comunicando con l'esterno attraverso i colori. 

"Ciò che è davvero interessante - ha spiegato Whorwell - è che pur avendo sempre associato le tonalità al nostro umore, uno studio vero e proprio su questo rapporto non è stato mai fatto". Lo scienziato ha anche ricordato l'importanza delle sfumature: un blu luminoso ad esempio indica una scelta molto diversa rispetto al blu scuro. "Attualmente sto lavorando su pazienti con la sindrome dell'intestino irritabile, quindi molto ansiosi. Spero che la ruota dei colori possa servire per capire la loro risposta ai trattamenti psicologici: ci sono dei casi in cui le parole non servono e i metodi non-verbali sono più efficaci". Con i colori si potrebbero insomma, secondo lo studioso, curare molti tipi di malattie."Abbiamo in mano un nuovo strumento di gioco e di ricerca - conclude Whorwell - tutto sta ora a scovarne le infinite possibilità di applicazione". 

La cromoterapia tuttavia esiste già ed è una medicina alternativa che fa uso dei colori per curare le malattie. Il loro utilizzo è normalmente regolato da principi analoghi a quelli che ci portano a scegliere il colore di un abito o la tinta delle pareti di casa, in modo da favorire o contrastare un certo stato d'animo. Secondo questo tipo di medicina, i colori aiuterebbero il corpo e la psiche a ritrovare il naturale equilibrio e avrebbero effetti fisici e psichici in grado di stimolare il corpo e calmare i suoi disturbi. Nessuna pratica cromoterapica però ha mai superato uno studio clinico controllato, che consenta cioè di verificarne l'effettiva efficacia, e spesso gli episodi di guarigione sono stati associati all'effetto placebo.

Dal Sito: repubblica.it 

giovedì 11 maggio 2017

I colori influiscono sullo stato d’animo


Numerosi studi rivelano che i colori incidono sullo stato d’animo, ma non è ancora stato scientificamente dimostrato in che modo rappresentino un elemento chiave in una cura. Per tale motivo, trattamenti come la cromoterapia sono considerati cure naturali alternative, perché non rispettano i requisiti necessari per essere considerate terapie affidabili.

Ciò che risulta chiaro è che, sebbene i colori non siano il fattore determinante nella cura di una qualsiasi malattia, possono, però, cambiare le nostre emozioni. Influiscono sullo stato d’animo, anche se in una piccola percentuale.
I colori e lo stato d’animo
Rosso, arancione e giallo

Il rosso, l’arancione e il giallo sono colori eccitanti, che attivano e donano energia. Spingono all’attività e mettono buon umore. Risultano indicati per le persone giù di morale, che tendono a scoraggiarsi. Se volete dare una sensazione di ottimismo, sarebbe bene portarli in inverno, dato che visivamente regalano calore e vivacità.

Se dovete decorare le pareti di una stanza, questi colori che “accendono” e danno energia potrebbero essere impiegati dove desiderate esercitare un’attività, mai in luoghi da adibire alla calma e al relax.
Verde, azzurro e viola

Sono colori che tranquillizzano, che apportano serenità e rilassano. Il verde, l’azzurro e il viola donano alla mente un effetto di calma e pace. Sono ideali da indossare durante i colloqui di lavoro, poiché trasmettono quiete, sincerità e responsabilità.

Il verde della natura, l’azzurro profondo del cielo, l’elegante viola dei fiori portano tutti un messaggio di cura emotiva. Risultano ideali per pareti di stanze in cui abbandonarsi al relax.
Bianco e beige

Colori neutri e freddi, il bianco e il beige sono chiari simboli di purezza e semplicità. Sono ideali per quei luoghi in cui si ha bisogno della massima concentrazione: non producendo variazioni emotive, risultano quindi perfetti per pitturare le pareti di uno studio. Portarli d’estate dona un effetto rinfrescante.
Rosa e fucsia

Il colore rosa chiaro trasmette bontà, innocenza e buone intenzioni, sebbene possa anche essere inconsciamente interpretato come immaturità. Sono colori da indossare se avete bisogno che qualcuno riponga in voi la propria fiducia in merito a qualcosa.

Per quanto riguarda il loro uso decorativo, di frequente vengono impiegati per l’infanzia, anche se piacciono anche a molti adulti. Non rappresenta nulla di negativo, dato che tali colori simbolizzano altruismo, buon cuore e sensibilità.

Il fucsia, che poi non è altro che un rosa maggiormente forte e incisivo, si potrebbe paragonare ai colori che danno energia, come i già citati rosso, arancione e giallo.
Nero e grigio

Il nero trasmette tristezza e pessimismo, ma nell’abbigliamento apporta eleganza e serietà. Non sarebbe indicato portarlo in estate: otticamente dà la sensazione di calore e di poca freschezza.

Anche il grigio suscita tristezza e pessimismo, cattive vibrazioni. Nella moda significa indipendenza, sfiducia, noia, scoraggiamento; tuttavia, trasmette anche rispetto, professionalità e serietà.
Perché quando ci vestiamo scegliamo alcuni colori piuttosto che altri?

Quando ci vestiamo, inconsciamente siamo soliti farlo in funzione delle emozioni che proviamo in quel momento. Se siete coscienti di quello che suscita ciascun colore, potete incidere sul vostro stato d’animo. Di solito, quando qualcuno si alza con il piede storto, si sente a terra e scoraggiato, sarà quindi più incline a scegliere colori spenti e pessimisti. Al contrario, quando ci si alza contenti e di buon umore, la scelta ricadrà su colori allegri.

Se andrete in direzione contraria rispetto a quanto siete spinti a fare naturalmente, potrete variare il vostro stato d’animo. A tal fine, analizzate le emozioni che provate e mettetevi in sintonia con lo stato che vorreste raggiungere. Per esempio, un giorno in cui vi alzate senza vitalità, potrete dare un po’ di colore al vostro abbigliamento e, mentre vi metterete una maglietta rossa, sorriderete.

Il questo modo, sarete voi stessi ad incitarvi all’azione e a risollevarvi il morale. Anche se i colori non fanno miracoli, state pur certi che avrete contribuito a migliorare le vostre emozioni. Se vi alzate stressati e avete bisogno di relax, potete optare per colori rilassanti come l’azzurro, il verde o il viola.

Dovrete anche tenere conto di dove dovete andare e quale impressione avete bisogno di suscitare, poiché uscire fra amici non è la stessa cosa che partecipare a una riunione importante. È dimostrato che i colori influiscono sullo stato d’animo e, sebbene non abbiano un peso elevato, ogni granello di sabbia aggiunto a vostro favore contribuirà a migliorare le vostre emozioni.

Dal Sito: lamenteemeravigliosa.it

giovedì 29 ottobre 2015

Turchese per l'ansia e viola contro gli attacchi di panico, il colore che cura

Roma, 23 ott. -(AdnKronos) - Da ciò che si mangia al trucco, dagli elementi d'arredo allo sfondo del pc, dalle sfumature del mare ai verdi del bosco, dai riflessi del cristallo al muro di casa, dagli abiti al sole che ogni giorno porta luce nelle nostre vite. "Tutto intorno a noi è colore e influenza i nostri stati emotivi. Senza colore (buio) - spiega Sara Cicolani, esperta di cromoterapia emozionale - è stato accertato che il nostro umore peggiora notevolmente. Ci sono numerosi studi che dimostrano la connessione tra stati depressivi e chi lavora senza luce o tra chi indossa occhiali scuri da sole per troppe ore al giorno. Dato che il colore influenza notevolmente i nostri stati emotivi - spiega Cicolani -basterebbe veramente poco per essere sempre con una giusta dose di buon umore nonostante le mille peripezie che la vita quotidiana ci impone".


Possiamo infatti sfruttare i vari effetti che, a nostra insaputa, il colore ha sui nostri stati d'animo. "Ci sono dei colori che ci aiutano moltissimo a cambiare in poco il nostro umore e sono i cosiddetti colori caldi: giallo, oro, arancio". Ma in realtà ogni moderno malessere sembra avere un colore 'curativo'.

"Altri colori - spiega Cicolani - ci aiutano a metterci in contatto con le nostre discordanze emozionali quotidiane così tipiche di questo periodo storico tra cui la paura di non essere amati, la fame d'amore (rosa/cristallo); gli sbalzi d'umore (oro); il senso d'inadeguatezza (porpora); il sentirsi scarichi e senza energie (verde luminoso); l'ansia (turchese); avere mille paure (celeste acqua); essere facilmente manipolabili (viola scuro), essere freddi, distaccati e intolleranti (mix di viola scuro, rosso, rosa, verde); l'inclinazione a rimandare in continuazione (rosso ambrato); il senso di frustrazione (arancio chiaro); gli attacchi di panico (viola scuro, celeste acqua, oro, cristallo)".

Se invece vogliamo eliminare tutti i troppi pensieri che ci rovinano le giornate "basterà usare le tonalità del blu 'annacquato', blu chiaro, celeste acqua, turchese, azzurro.... Insomma blu non troppo scuro perché altrimenti ci deprimiamo".

E ancora, grigio per disintossicarsi dal mondo; arancio chiaro se ci si sente frustrati; verde mare contro le reazioni violente e negative; rosso ambrato per combattere l'indecisione; blu contro il mal di testa.

Se poi volessimo creare all'interno della nostra casa una stanza della meditazione"tutte le tonalità del viola e l'oro aiutano le attività meditative - spiega Cicolani - e il riconnetterci con il nostro lato spirituale". Tutti i toni del viola "dal viola scuro al porpora per la meditazione trascendentale, mentre l'oro se ci interessa una meditazione meno introspettiva e più proiettata verso l'esterno".
Focus.it

giovedì 21 novembre 2013

Cromoterapia.


Dal punto di vista del loro effetto psicofisiologico, dividiamo i colori in caldi (rosso, arancione, giallo) e freddi (azzurro, indaco, violetto). Il verde, è collocato al centro dello spettro della luce, quindi rappresenta il punto di equilibrio tra questi colori.

I colori caldi, il rosso in particolare, hanno un effetto eccitante, aumentano l’attività muscolare, la pressione del sangue, la frequenza del respiro e il battito cardiaco, sono quindi riconducibili alla tonicità e all'azione, è quindi consigliato evitarli nella camera da letto, ove invece bisogna confidare nei toni freddi, come per esempio il blu, i toni freddi hanno un effetto calmante e rilassante e abbassano i parametri della pressione sanguigna, della frequenza cardiaca e respiratoria.

Il verde ha un’azione riequilibrante e di benessere generale.

Indossare dei capi dai toni caldi ci aiuterà durante le giornate pesanti, quando bisogna affrontare delle prove che necessitano di energie. Potremo indossare dei toni freddi quando ci accingiamo a trascorrere delle giornate rilassanti o durante le meditazioni.

La cromoterapia si è molto sviluppata in questi ultimi tempi e suscita notevole curiosità e interesse.

L’azione dei colori sull’uomo, sia a livello fisico che psicologico è ormai riconosciuta. La sua efficacia può variare in funzione della tipologia della persona. Cioè una persona emotivamente più sensibile, recettiva sul piano intellettuale, con la mente libera da pregiudizi, si pone nelle migliori condizioni per ricevere dai colori il massimo effetto. Allo stesso modo i bambini traggono il massimo dell’efficacia.

L’ansia è uno spiacevole stato di agitazione interna che si prova in presenza di un’incapacità di espressione esterna, sia motoria che emotiva. I muscoli tendono a essere utilizzati per contenere piuttosto che per esprimere le emozioni e si contraggono, la respirazione viene trattenuta o accorciata, indubbiamente vivere in un ambiente con colori aggressivi peggiora lo stato.

Si può indossare il blu per la guarigione, il viola per aiutare la connessione con il divino, il giallo se si ha bisogno di energia, il rosso per comunicare passionalità, il verde per la connessione con la natura.


Il rosso e' stato chiamato ''il grande attivatore energetico'', il'' padre della vitalità''' a causa del suo immenso effetto elementare sulla struttura fisica dell'uomo.
Quale forza animatrice del sangue sono ottimi il Rubigas e il Purpurgas.
Il rosso ha potere calorifico: esso riscalda il sangue arterioso e quindi favorisce la circolazione.
Il rosso e' molto ricco di raggi calorigeni; esso e' alcalino, non elettrico, non astringente. Associato al primo Chakra
I metalli che irradiano raggi rossi sono: ferro, rubidio, titanio, bismuto, zinco, rame (quest'ultimo irradia anche il suo colore complementare, il verde)

Arancione

L'arancio ha un'azione risolvente delle funzioni organiche e mentali,mitigando le sensazioni di oppressione.
Questo colore combina l'energia fisica col discernimento mentale, favorendo la trasformazione fra il Sè inferiore e quello superiore.
L'arancio agisce inoltre beneficamente nei casi di deficienza mentale, e aiuta la mente ad aprirsi e a svilupparsi; esso viene perciò sovente chiamato ''IL RAGGIO DELLA SALVEZZA''.
Il suo impiego ci consente di curare il corpo fisico e in pari tempo d'inculcare nella mente la maniera di conservare la salute quando la si e' raggiunta.
L'arancio e' riscaldante, euforizzante, non elettrico, non astringente. Associato al secondo Chakra
I metalli che irradiano raggi arancio sono: selenio, ferro, calcio, nickel, zinco, (non consigliabile per usi curativi), rubidio, manganese.

Giallo

Caratteristiche del colore
Questi raggi emanano correnti positive e sono non astringenti; il loro effetto e' alcalinizzante e tonifica i nervi.
I raggi gialli hanno un potere vivacizzante, ispirando e stimolando efficacemente le facoltà superiori - le capacità i ragionamento -, facoltà che ne traggono un effetto notevolissimo.
Attraverso la luce colorata, il giallo facilita l'autocontrollo.
Associato al terzo Chakra I Metalli che irradiano raggi gialli sono: bario, calcio, cromo, nickel, zinco, rame, stronzio, cadmio, cobalto, manganese, alluminio, titanio.


Verde

Caratteristiche del colore:
Il verde e' il colore della natura, il colore delle forze equilibrate, il colore dell'evoluzione della mente e del corpo.
Il verde favorisce l'armonia in quanto ha un'influenza calmante sul sistema nervoso.
La filosofia indiana associa il verde della terra e sostiene che questo colore sviluppa le vibrazioni armoniche dei nostri pensieri e da' pace ai nostri sensi.
Il desiderio di verdi prati e di alberi che si prova dopo un periodo trascorso fra i ciottoli grigi e i mattoni rossi delle città rappresenta l'istintivo anelito verso il colore tonicizzante della natura, che da' calma e ristoro; il verde e' il colore neutro rispetto al fulcro dello spettro solare, il punto equilibrante.
Il verde non e' ne' riscaldante ne' astringente, non e' ne'
acido ne' alcalino. Il verde mela rappresenta la radiazione della fratellanza, la vibrazione di movimenti impersonali, il denominatore comune della natura Associato al quarto Chakra
I Metalli che irradiano raggi verdi : sodio, rame nickel, cromo, cobalto, alluminio, titanio.

Azzurro

Caratteristiche del colore:
''Il raggio azzurro e' uno dei piùpotenti antisettici del mondo''
La sua luce e' rinfrescante, elettrica, soporifera, astringente.
La luce azzurra, abbassa la febbre, cura le infiammazioni della gola e, qualora sia applicato nella maniera adeguata, a cose in apparenza inspiegabili.
Il raggio azzurro comporta tutti gli aspetti della Verità, e la scienza sottolinea questa caratteristica.
In apparenza presenta anche un aspetto negativo, nel senso di indurre a compiere ricerche miranti a realizzare vantaggi materiali, per esempio, nella produzione di nuova armi da guerra.
Inoltre ''sentire blu'' (espressione inglese che significa ''essere di cattivo umore'' (indica l'istintivo richiamo alla proprietà sedativa del raggio blu).
Noi diciamo anche ''azzurro come il cielo'', ''blu puro'', e di qualcuno, che ha il ''sangue blu''.
Si e' detto che la verita' puo' vincere ogni cosa, ed e' talvolta spietata, sebbene ciò sia più apparente che reale.
L'azzurro e' usato integralmente soltanto in uno stato di perfezione. Associato al quinto ChaKra
I Metalli che irradiano raggi azzurri sono: stagno, piombo, cobalto, rame, zinco, cadmio, manganese, alluminio, titanio.


Indaco

Caratteristiche del colore:
Questo colore è un grande purificatore del sistema circolatorio fisico, è un potentissimo purificatore del sistema circolatorio fisico, è un potentissimo purificatore mentale, in quanto controlla le correnti psichiche dei nostri corpi più sottili.
L'indaco e' una combinazione del profondo blu della devozione e del chiaro pensiero logico e delle tracce più tenui del rosso stabilizzatore.
E' dunque un raggio che associa una grande potenza alla praticità; un colore mediante il quale trasformazioni radicali avvengono ad ogni livello del nostro essere.
L'indaco e' elettrico, rinfrescante e astringente e può produrre anestesia locale e, occorrendo, totale. Associato al sesto Chakra
I Metalli che irradiano raggi indaco sono: cromo, ferro, rame, stronzio, titanio.

Viola

Caratteristiche del colore:
Il violetto e' il purificatore ideale, e il purificatore degli ideali.
La sua elevata frequenza di vibrazioni ha un effetto deprimente nelle turbe mentali, poichè queste menti non possono coglierne la sostanza.
Il violetto e' stimolante delle qualità intuitive (o spirituali).
Aiuta l'ispirazione, infatti le grandi opere d'arte in musica, prosa, pittura, scultura, ecc., sono attribuite all'influenza del raggio violetto, lo stimolatore dei più alti ideali umani.
Il violetto nutre tutte quelle cellule della nosra mente superiore, la cui funzione e' di estendere l'orizzonte della nostra conoscenza divina.
Leonardo da Vinci, uno dei più grandi ricercatori nella scienza dei colori, sosteneva che il nostro potere meditativo può essere decuplicato se la meditazione avviene sotto una luce violetta che cada dolcemente attraverso i vetri colorati di una tranquilla chiesa.
Tutti questi esempi confermano l'impulso spirituale che imprimono le alte frequenze del violetto.
Un noto sacerdote inglese afferma di ritenere che una delle ragioni della nostra insoddisfazione nervosa in questo mondo risiede nel riconoscere il fallimento della nostra vita religiosa, la mancanza di equilibrio che risiede nella nostra conoscenza interiore.
La meditazione con l'Ametista aiuta a raggiungere questa auto-realizzazione.
Associato al settimo ChaKra
I Metalli che irradiano raggi violetti: manganese, bario, alluminio, ferro, rubidio, calcio, cobalto, stronzio, titanio.
Elementi Chimici Cloruro d'argento, arsenico, ecc. Il miglior vetro da usare per il trattamento dei vari disturbi contiene manganese e cobalto.


Più nello specifico vediamo i singoli colori e le loro proprietà.

  • Rosso: stimola l’attività fisica e intellettuale, è euforizzante, migliora la circolazione e la produzione di globuli rossi, è antibatterico.
  • Blu: calmante e rilassante, elimina il mal di testa, diminuisce la pressione sanguigna, è antisettico e attenua i dolori.
  • Giallo: stimola intelletto e concentrazione, rafforza il sistema immunitario, agisce sul pancreas, è depurativo.
  • Verde: allevia insonnia, mal di testa, problemi di stomaco e intestino, è antibatterico e agisce nei casi di esaurimento nervoso.
  • Viola: rilassante, favorisce concentrazione e meditazione, combatte dolori e stanchezza, agisce sulla milza.
  • Arancione: stimola il metabolismo, i polmoni, cura spasmi e crampi, ridona equilibrio al sistema nervoso per superare ansie e paure.


Il modo più efficace di applicazione della cromoterapia consiste nell’irradiare una luce del colore adatto al problema da risolvere verso tutto il corpo o verso il punto specifico in cui si trova lo squilibrio energetico, per esempio una luce blu verso la testa per depressioni e stress, una luce gialla verso l’addome per stimolare la digestione, il fegato e l’intestino.

Indipendentemente dalle teorie e dalla pratica olistica possiamo sperimentare noi stessi gli effetti benefici di un colore o di un altro, per esempio se siamo in un periodo di stress prendiamoci qualche minuto per osservare un oggetto blu, se siamo svogliati e giù di tono un oggetto rosso o giallo se necessitiamo di ritrovare concentrazione, a volte in gesti semplici e naturali è possibile ritrovare una soluzione senza dover per forza aprire l’armadietto dei medicinali.


dal libro : ''I colori della guarigione''

Tesi : Teresa Cavallo