Combattere gli attacchi di panico, prima che
diventino un problema, avvalendosi di una psicologa. Milano, una città
prolifica per le professionalità esistenti.
Troppe preoccupazioni, stress eccessivo, poco
tempo a disposizione e incapacità di gestione delle emozioni, possono
creare nei soggetti più sensibili stati di ansia che, se non arginati,
possono portare agli attacchi di panico e, quindi, a vere e proprie
patologie.
• Attacchi di panico – numeri e soluzioni
Recentemente, poiché il tenore di vita di ognuno di noi diventa sempre
più stressante e con ritmi sempre più densi, i casi di attacchi di
panico sono esponenzialmente aumentati. L’Italia non è esente da questo
fenomeno negativo e, soprattutto, nelle città più urbanizzate si sono
registrate molte richieste ai aiuto agli esperti: uno psicologo ha in
media 5 pazienti che soffrono di attacchi di panico. La figura
maggiormente scelta dagli italiani per la risoluzione di questi problemi
è quella della psicologa; Milano sembra essere, insieme a Roma, la
città in cui vi sono più studi specializzati che offrono soluzioni
personalizzate.
• Cosa sono gli attacchi di panico e quali sono le cause?
Gli attacchi di panico sono episodi improvvisi che si sviluppano senza
motivo apparente. Provocano reazioni psicologiche ma, soprattutto,
fisiche che possono generalmente spaventare il soggetto che può pensare
non solo di aver perso il controllo, ma anche di avere un infarto in
corso o di essere, addirittura, prossimo alla morte. È opportuno
distinguere gli episodi isolati di attacchi di panico da un disturbo
cronico e, quindi, in grado di invalidare la quotidianità del soggetto.
Le cause non si conoscono con certezza e variano da persona a persona.
Tuttavia tre sono i fattori che, tendenzialmente, possono incidere: la
genetica, il malfunzionamento di specifiche aree del cervello e lo
stress eccessivo.
• Quali sono i sintomi degli attacchi di panico?
Solitamente i sintomi, come le cause, variano da soggetto a soggetto:
talvolta un solo soggetto può avere un solo sintomo, oppure a fasi
alterne anche più di uno.
I principali sintomi, sostanzialmente, sono: sudorazione eccessiva e
improvvisa, battito cardiaco accelerato, tremore, iperventilazione,
respiro corto, brividi, nausea, dolore cardiaco e crampi addominali.
È molto difficile comprendere la portata e la gravità di ciascuna
manifestazione, durante un attacco di panico. Ma, nel caso in cui
doveste riconoscere uno di questi campanelli di allarme, vi consigliamo
di rivolgervi a uno specialista poiché trascurare una patologia di
questa portata, può indurre chiunque a degenerare sino ad avere bisogno
non solo di efficaci – ma blande - tecniche di rilassamento, ma anche un
trattamento psicoterapeutico e farmacologico indispensabile.
Link: http://www.elenacarbone.it/
Comunicati-Stampa.Net
Bolg informativo sui disturbi legati all'Ansia e agli Attacchi di panico - Facebook https://it-it.facebook.com/insiemedap/
Visualizzazione post con etichetta Roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roma. Mostra tutti i post
mercoledì 25 novembre 2015
lunedì 2 giugno 2014
Inside Out di Flaminia Graziadei
INSIDE OUT, un corto sugli attacchi di panico, di Flaminia Graziadei, vincitore del London
Independent Film Festival 2013, in competizione
al Film Festival sulla salute mentale Lo Spiraglio, SABATO 7 GIUGNO
alle 17,30sala grande Nuovo Cinema Aquila, replica in sala piccola alle
20. Da non perdere.
Iscriviti a:
Post (Atom)