Visualizzazione post con etichetta abitudini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta abitudini. Mostra tutti i post

sabato 6 luglio 2019

11 cose che fai a causa dell’ansia e le persone non capiscono


Scopri 11 cose che fai a causa dell’ansia che solo le persone ansiose possono capire.

Avere un pò di ansia è naturale e normale, ma quando diventa eccessiva l’ansia può rivelarsi una trappola. I disturbi d’ansia sono molto variabili, possono passare da un attacco di panico ad una costante fobia e invalidare chi ne soffre.

Nei paesi sviluppati, i disturbi d’ansia colpiscono prevalentemente le donne, ma possono colpire chiunque indipendentemente dall’età, dal sesso o dal background culturale. Ecco 11 cose che indicano che dietro un’atteggiamento percepito strano in realtà c’è una sofferenza di ansia.

Ecco 11 cose che fai a causa dell’ansia e la gente non capisce

1 – Rifiuti un invito anche quando vuoi davvero uscire:

A volte l’ansia può essere così scoraggiante e debilitante da non permetterti di raccogliere abbastanza energia per uscire. Anche se sei eccitato per l’evento, che attendi da molto, quando il giorno arriva e l’ansia è in pieno vigore, ti rifiuti. Non vuoi essere un fastidio per nessuno e disdici all’ultimo momento.

2 – Pensi a cose alle quali gli altri non pensano:

Pensi di tutto e sei sempre incerto e nel dubbio. A volte le cose che pensi non incrociano mai la mente di coloro che non soffrono di ansia. Il solo ripensare ad una conversazione avvenuta la scorsa settimana o al modo in cui il tuo capo ti ha guardato qualche giorno fa può causare attacchi di panico e ansia.

3 – Sveglia presto la mattina anche se ti senti stanco:

Hai problemi a dormire ed è difficile per te dormire perché pensi sempre tanto. La tua mente non dorme mai e preferisci svegliarti presto per mettere tutto a posto e fare tutto. Dormire è una vera sfida per te perché non puoi calmare la tua ansia una volta sveglio.

4 – Pensi sempre al peggio:

Anche prima di fare le cose, pensi sempre al peggio. Non puoi uscire o viaggiare perché pensi che tutto andrà storto e temi gli incidenti. Quando ti ammali, ti senti terrorizzato e pensi di avere una malattia molto grave. Può sembrare ridicolo agli altri, ma per te è una vera fonte di ansia.

5 – Ripeti ripetutamente le conversazioni nella tua testa:

Cerchi di evitare discussioni e confronti a tutti i costi, poiché ciò può peggiorare la tua ansia. Se inizi e finisci una discussione che può sembrare un semplice punto di vista al tuo interlocutore, tu continui a pensare e ripensare a tutto ciò che è stato detto e fatto e hai ancora paura di aver ferito o detto qualcosa di brutto all’altra persona.

6 – Ti preoccupi di più quando le persone ti dicono che sono preoccupate per te:

Quando affronti un attacco di ansia, le persone vengono da te per calmarti e allevarti, ma questo peggiora solo la tua ansia. Pensi che se queste persone sono preoccupate, devi preoccuparti ancora di più per te stesso.

7 – Pensi che è sempre colpa tua:

Ti arrabbi sempre quando le persone non rispondono subito e pensi che sia tutta colpa tua. Generalmente, le persone che non soffrono di ansia non considerano questo un problema.

8 – Ti deprimi quando si parla del futuro:

Per te, parlare del futuro è un enorme innesco per l’ansia. Tu odi quando le persone ti chiedono se hai piani e non vuoi che parlino del loro futuro perché senti che non stai seminando abbastanza bene.

9 – Confronti il successo con persone della stessa età:

Tu vai in giro per i social network e vedi che le persone della tua età hanno ottenuto il lavoro dei loro sogni e tu ti paragoni. Questa situazione non fa che peggiorare la tua ansia.

10 – Pensa ai tuoi errori:

Se commetti un errore al lavoro, può turbare la tua giornata e anche la tua settimana. Cerchi sempre di fare del tuo meglio, ma quando commetti un errore, metti in discussione tutto.

11 – Ti senti esausto mentalmente e fisicamente:

Alcuni giorni, la tua ansia può giocare brutti scherzi. Ti senti davvero esausto e non riesci a fare altro che stare a letto. A volte preferisci prenderti qualche giorno di riposo e riposare perchè senti che la tua mente e il tuo corpo sono davvero molto stanchi.

Dal sito: chedonna.it 

Ansia: 7 abitudini distruttive che peggiorano la tua ansia


Ecco le 7 comuni abitudini quotidiane che aggravano la tua ansia senza che tu lo sappia, evitarle allevierà i tuoi attacchi di ansia e ti farà sentire meglio.

L’ansia è un’emozione o uno stato psicologico caratterizzato da disfunzioni emotive, cognitive e comportamentali. Quando è grave, può avere un grave impatto sulla vita quotidiana delle persone che ne fanno parte. Ecco le abitudini sbagliate che la peggiorano.

Ansia e stress, 7 cose da evitare assolutamente

È risaputo che lo stile di vita stressante che i nostri tempi ci impone rappresenta un vero pericolo per la nostra salute fisica e psicologica. È per questo motivo che alcune disfunzioni come l’ansia o la depressione sono diventate sempre più diffuse. Anche se non è sempre facile non essere influenzati dallo stress e dal caos che ci circonda, possiamo ancora combattere l’ansia eliminando alcune cattive abitudini. Ecco quali evitare assolutamente:

1- Avere un’agenda troppo piena:

Ci sono giorni in cui ti senti così felice, che credi di essere capace di conquistare il mondo e raggiungere tutti i tuoi obiettivi in ​​poco tempo. Estrai la tua agenda e inizi a riempirla senza pensare allo sforzo e al tempo che dovrai sacrificare per portare a termine i tuoi compiti. Sfortunatamente, non appena inizi a lavorare sulle attività che hai pianificato, inizi a sentirti stanco e ansioso, e inizi a destreggiarti istericamente tra le attività senza essere in grado di eseguirle correttamente.

Se vuoi evitare stress e ansia ed essere più produttivo, impara a dare priorità ai tuoi compiti. Inizia con le cose più importanti e lascia il resto per dopo. Non dimenticare mai di riposare!

2- Bere troppi caffè:

Il caffè ci aiuta a svegliarci e migliora la nostra produttività sul lavoro. Ma attenzione! Quando bevi troppo caffè, rischi di causare diversi problemi come l’insonnia, la tachicardia… la lista è molto lunga, se vuoi saperne di più >>> Caffè: proprietà, benefici, controindicazioni e come usarlo in cucina

Per aumentare la tua energia, sostituisci il caffè con cibi energizzanti come mele, tè verde o pompelmo o succhi a base di carote ad alto contenuto di vitamina C.

3- Non essere puntuale:

Hai mai notato che i giorni più difficili al lavoro sono quando arrivi in ​​ritardo? Infatti, quando non arrivi in ​​orario, inizi a voler fare tutto più velocemente del solito, e ti senti sopraffatto e stressato. Ecco perché gli specialisti raccomandano alle persone con ansia di essere più organizzate e ordinate.

Abituati ad andare a dormire presto, così puoi svegliarti presto il giorno successivo e avere il tempo per rilassarti e pianificare la giornata.

4- Guardare l’ora durante la notte:

La cosa che la maggior parte delle persone fa quando non riesce a dormire è passare tutta la notte a guardare il tempo e provare tutte le posizioni possibili per dormire. Questa abitudine è pessima perché aggrava solo la tua ansia e disturba il tuo sonno.

Quando non riesci a dormire la notte, dimentica il tempo e prova a rilassarti: chiudi gli occhi e svuota la testa, evitando di spostarti e cambiare posizione perché è inutile per niente.

5- Camminare troppo velocemente:

Anche se camminare è un’attività fisica molto salutare. Camminare troppo velocemente per andare al lavoro o fare shopping può peggiorare la tua ansia e lo stress.

Quando sei in ritardo, usa l’auto o altri mezzi di trasporto per evitare lo stress. Ma non dimenticare che puoi sempre fare delle brevi passeggiate durante il tuo tempo libero. Ti permetteranno di respirare meglio e rilassarti.

6- Non respirare correttamente:

Le persone tendono a trascurare il respiro e spesso credono di non dover fare uno sforzo per migliorarlo. Ma quello che molte persone non sanno è che una cattiva respirazione può causare una serie di problemi psicologici come la depressione o l’ansia.

Impara a controllare il respiro praticando attività rilassanti come lo yoga o la meditazione.

7- Utilizzare il telefono troppo spesso:

Sfortunatamente, alcune persone non possono lasciare i loro telefoni anche durante gli eventi più importanti della loro vita. Questa cattiva abitudine può aggravare l’ansia e causare affaticamento intenso e persistente.

Prova ad usare il telefono solo quando è srettamente necessario.

Dal sito: chedonna.it