Visualizzazione post con etichetta aerofobia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aerofobia. Mostra tutti i post

giovedì 9 agosto 2018

Aerofobia: i consigli per viaggiare sereni in aereo


L’aerofobia è la paura irrazionale di volare. Colpisce soprattutto le donne. Provoca ansia e attacchi di panico. I nostri suggerimenti per vivere serenamente un viaggio in aereo.

L’aerofobia è molto più diffusa di quanto si creda. Ne soffrono sei persone su dieci e colpisce soprattutto le donne. Secondo un sondaggio realizzato da Eurodap (Associazione europea disturbi attacchi di panico) per aerofobia non si intende solo il disagio derivante dal trovarsi sospesi in aria che è innaturale nell’uomo, ma il vero è proprio terrore di prendere l’aereo.

I motivi che scatenano questo disagio sono: i potenziali problemi meccanici durante il volo (73%), le fastidiose turbolenze (62%), i problemi meccanici sul suolo (36%). L’aerofobia è considerata una paura irrazionale perché l’aereo è il mezzo di trasporto più sicuro. Lo conferma anche l’Economist che dichiara che una persona ha 180 possibilità in più di morire in un incidente d’auto che in volo.

L’ansia da aerofobia si manifesta già qualche giorno prima della partenza. I sintomi sono accompagnati da tachicardia, tensione muscolare, nausea, diarrea. Il tutto può sfociare in seri attacchi di panico. Gli esperti sostengono che per guarire dall’aerofobia bisognerebbe prendere più spesso l’aereo in modo da abituarsi a volare. Ecco i nostri pratici e utili suggerimenti per affrontare al meglio l’esperienza di volare:

- Arrivare in anticipo in aeroporto: fare il check- in con calma senza il terrore di perdere l’aereo trasmette serenità e consente di abituarsi all’idea di dover volare;

- Evitare bevande eccitanti: prima e durante il volo non bere caffè o energizzanti che amplificherebbero di più l’ansia e la tensione;

- Affidarsi al personale in volo: hostess e steward comunicano tranquillità; esprimere il proprio disagio e le proprie perplessità ha un effetto liberatorio e consente di sentirsi capiti e supportati psicologicamente;

- Scegliere un posto adatto alle proprie esigenze: l’ideale è scegliere un posto distante dai motori in modo da evitare il rumore e le sue vibrazioni. Evitare anche la vista delle ali che in alcuni soggetti alimenta l’ansia;

- Frequentare un corso: per aiutare i passeggeri che soffrono di aerofobia alcune compagnie aeree organizzano seminari e corsi anche on line sulla tematica. La compagnia low cost Easy Jet, ad esempio, organizza il corso “Fearless Flyer” costituito da video interattivi preparati da psicologi e piloti d’aerei;

- Ascoltare musica: è stato provato scientificamente che ascoltare musica durante un volo rilassa e diffonde serenità. Si consiglia di non dimenticare di inserire il lettore mp3 nel bagaglio a mano.

Mariangela Cutrone

Dal Sito: m.ilgiornale.it

giovedì 14 settembre 2017

Aerofobia: sintomi e rimedi per la paura di volare


L'aerofobia è un problema molto diffuso per chi è costretto a viaggiare usando l'aereo, ormai il più comune mezzo di trasporto dei viaggiatori. Vediamo insieme quali sono le cause, e come si può vincerla

Soffrite di ansia e attacchi di panico quando salite a bordo di un aereo? Non preoccupatevi, siete in buona compagnia. La paura di volare non risparmia nessuna età e nessuna tipologia di persona, e da uno studio effettuato risulta che più del 5% della popolazione ha questo problema. Innanzitutto vediamo insieme quali sono le cause dell’aerofobia, e i trattamenti indicati per questa fobia.

Come si manifesta l’aerofobia

I sintomi sono vari: quasi sempre una profonda angoscia, accompagnata da pensieri negativi, con in più una serie di disturbi fisici quali sudorazione eccessiva, tachicardia, vertigini, cefalea e nausea. I momenti più difficili per un aerofobico sono le fasi di decollo e di atterraggio, e la presenza di turbolenze durante il volo; quasi sempre gli attacchi di panico più devastanti avvengono propri in queste fasi del volo. Data la grande sofferenza di chi soffre di questa fobia, vediamo quali possono essere i rimedi per combatterla.

Cause dell’aerofobia: quando viene scatenata da un’altra fobia preesistente

Il comune denominatore in tutte le persone che soffrono di questa fobia è la presenza di pensieri negativi e catastrofici legati all’esperienza di volo, che generano ansia e attacchi di panico. Le cause scatenanti possono essere diverse: la claustrofobia, per esempio, che scatena il panico in chi soffre già di questa patologia, ritrovandosi nell’ambiente ristretto di un aereo. Queste persone hanno paura di restare bloccate all’interno dell’aereo e si sentono soffocare e mancare il respiro.

Un’altra causa è l’acrofobia, ovvero la paura delle altezze. Vien da sè che, chi soffre di questa fobia, è terrorizzato al pensiero di trovarsi a migliaia di metri da terra, quindi automaticamente soffre anche di aerofobia. Anche l’agorafobia, cioè la paura di trovarsi in ambienti non familiari e affollati, spesso all’aperto, senza avere una possibilità di fuga, è una delle cause scatenanti dell’aerofobia. Infatti il soggetto, durante il volo, non può ovviamente allontanarsi dal luogo in cui si trova, e questo gli provoca crisi di ansia.

Altre cause : sindrome del passeggero

Altre cause possono essere la sindrome del passeggero, ovvero la difficoltà di un soggetto a fidarsi di altre persone facendosi guidare da loro. Il passeggero non ha alcuna dimestichezza con l’aereo nè è in grado di pilotarlo, e l’impossibilità di potere controllare gli eventi gli mette ansia. Infine, anche chi soffre di attacchi di panico spesso soffre anche di aerofobia, perchè il soggetto ha paura di avere una crisi di panico nel bel mezzo d un volo e di non potere fare nulla al riguardo.

I rimedi naturali : tecniche di rilassamento

Sono ovviamente i rimedi preferibili, essendo totalmente privi di controindicazioni e disponibili a chiunque. Il primo consiglio che vi diamo è di cercare di concentrarvi sul vostro stato d’animo, riconoscendo la vostra paura di volare invece di cercare di sopprimerla. Infatti è difficile vincere la paura, ma è facile riuscire a dominarla. Cercate di rilassare il vostro corpo tramite la respirazione, che deve essere lenta e profonda. Rilassate i vostri muscoli, invece di rimanere attaccati ai braccioli del sedile afferrandoli con forza… vedrete che quando il vostro corpo si rilasserà, anche la vostra mente automaticamente si rasserenerà.

Potete anche provare a cercare di visualizzare situazioni e momenti felici, con quanti più dettagli possibile: questo dovrebbe aiutarvi a rilassarvi. Se viaggiate insieme ad un amico/amica, o a un vostro familiare, può essere utile anche solamente stringergli la mano nei momenti più difficili del volo, ovvero il decollo e l’atterraggio.Il contatto fisico e il conforto di una persona cara vi aiuteranno a calmarvi. Non abbiate paura o vergogna di chiedere aiuto o assistenza, se ne sentite l’esigenza. Se non riuscite a controllare l’ansia, può esservi di aiuto parlare con gli assistenti di bordo, che risponderanno a tutte le vostre domande tranquillizzandovi. Il personale è addestrato a gestire questo tipo di situazioni, ed è in grado di calmarvi e rassicurarvi dandovi tutto il sostegno possibile.

Tenete la mente occupata

Provate a distrarvi, portandovi a bordo qualcosa che vi tenga occupati piacevolmente: un libro o la vostra rivista preferita, un giornale con giochi enigmistici o sudoku, il lettore MP3 o il vostro cellulare per ascoltare musica o guardare video. In questo modo la vostra mente sarà piacevolmente occupata, e vi sarà più facile controllare la vostra ansia.

Ricordatevi inoltre di evitare di bere caffè o alcolici prima di partire, sostituendoli con acqua o freschi succhi di frutta, che aiutano il corpo a non stare in stato di tensione ed eccitazione nervosa.

I rimedi naturali : Tisane, bevande rilassanti

La bevanda rilassante più famosa è la valeriana: provate ad assumerla prima di partire la per aiutarvi a combattere l’ansia. Un altro aiuto naturale viene dai fiori di Bach, rimedio omeopatico da prendere nelle dosi consigliate dal vostro omeopata.

Assumere farmaci

Non è sicuramente il metodo migliore per combattere l’ansia, ma se proprio non potete farne a meno potete ricorrere agli ansiolitici e altri tipi di farmaci, tenendo a mente che in genere provocano uno stato di sonnolenza e talvolta di incoscienza. L’uso dei farmaci deve categoricamente essere prescritto dal vostro medico, ed è necessario assumere le dosi consigliate senza decidere di testa propria.

Terapie comportamentali/corsi

Un aiuto può venire dal seguire una psicoterapia cognitivo/comportamentale presso un medico specialista. Potrete così riconoscere le cause della vostra fobia e quindi riuscire a superarla.

Un’altra possibilità è quella di frequentare un corso per superare la paura di volare. Ce ne sono diversi organizzati da varie aziende, con la collaborazione delle principali compagnie aeree, dove potrete seguire dei seminari o effettuare sedute di incontri individuali o di gruppo, tenuti da psicologi specializzati.

Almeno uno di questi consigli dovrebbe fare al caso vostro, quindi coraggio! Preparate la valigia e godetevi il vostro volo senza pensieri.

di Loredana Caruso

Dal Sito: www.notizie.it