Visualizzazione post con etichetta bolo isterico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bolo isterico. Mostra tutti i post

mercoledì 9 ottobre 2019

Bolo isterico e la sofferenza che provoca


Avvertite una pressione alla gola? Avete la sensazione che vi sia rimasto qualcosa bloccato? Deglutite con difficoltà e la gola si stringe sempre più. Cercate di restare calmi, ma questa fastidiosa sensazione persiste. Alla fine il nervosismo aumenta e qualche lacrima riga il viso. Si tratta del cosiddetto bolo isterico.

Il bolo isterico, conosciuto anche come nodo alla gola, è un sintomo di ansia. La persona ha la costante sensazione che la gola si chiuda e che le sia impossibile respirare. Nonostante questo fastidio sembri reale, non è così.

Qual è la causa del bolo isterico?

Il bolo isterico è uno dei principali sintomi che indicano un problema di ansia. Nella maggior parte dei casi si manifesta una sensazione di soffocamento che, però, non è reale. Se si prova a bere un bicchiere d’acqua, non si avrà nessun problema a farlo.

Il problema è che il bolo isterico “peggiora” se crediamo alla sua menzogna. In questi casi, la sensazione di soffocamento può crescere e la persona iniziare ad agitarsi. .

Pur avendone già sofferto e sapendo che non ci succederà niente, possiamo comunque preoccuparci e versare qualche lacrima, sopratutto se gli attacchi durano 10 o 15 minuti senza dare segno di miglioramento. Se vi capita con assiduità, dovreste chiedere aiuto a un professionista. Probabilmente qualcosa sta causando molta ansia o si è afflitti da un problema al quale non si riesce a trovare una soluzione.

“La paura acutizza i sensi. L’ansia li paralizza.”

-Kurt Goldstein-

Caratteristiche del bolo isterico

Già ci siamo fatti un’idea di come si manifesta il bolo isterico e cosa prova una persona che ne soffre. Ciò nonostante, ci sono altre caratteristiche che vale la pena di menzionare.

Si manifesta quando siamo tranquilli: il bolo isterico non si presenta nei momenti di maggiore tensione o ansia. Appare quando è tutto calmo, rendendo difficile individuarne la causa.

Parlare diventa difficile: la sensazione di soffocamento è provocata da una tensione che si verifica in gola. Questa tensione ci rende difficile parlare.

Ignorare i sintomi dell’ansia

Se abbiamo sofferto di bolo isterico, saremo probabilmente andati al pronto soccorso, dove siamo stati sottoposti a un’esplorazione della faringe. La visita non rileva nessun oggetto nella nostra gola. In molti casi, dunque, veniamo mandati a casa. Questo, però, non risolve il nostro problema.

Ignorare i sintomi dall’ansia può avere gravi conseguenze. Una di queste è che non riusciremo a capire ciò che in realtà sta provocando lo stato ansioso. Il bolo isterico è un avvertimento che ci grida “fermati! Qualcosa ti sta ferendo e non te ne accorgi”. Se la ignoriamo, non se ne andrà. Al contrario, cercherà di segnalarci il problema in altri modi.

Il bolo isterico può essere il primo avviso tramite il quale l’ansia cerca di attirare la nostra attenzione. Se non prestiamo attenzione a questi sintomi, potremmo sperimentare altri disturbi come la depersonalizzazione, la somatizzazione di emozioni, una sorta di pressione al petto, paralisi facciale (paralisi di Bell), ecc.

L’ideale è cercare aiuto professionale per risolvere quello che ci sta provocando ansia. Questa infatti può apparire in qualsiasi momento. Non avvisa e non dà segnali di allarmeche ci permettono di prepararci.

martedì 7 novembre 2017

Bolo Isterico (nodo alla gola)


Generalità

Il bolo isterico - anche definito "nodo alla gola" - è una condizione clinica nella quale il paziente percepisce una sensazione di corpo estraneo a livello della gola. Tale sensazione può inficiare notevolmente sulla qualità della vita dell'individuo, poiché può rendere difficoltosa la deglutizione.




Se la manifestazione del bolo isterico si presenta come singolo episodio, può essere sufficiente tenere sotto controllo il sintomo senza preoccuparsi eccessivamente. Nel momento in cui questo disturbo si presenta in maniera costante, è invece bene rivolgersi al proprio medico ed, eventualmente, effettuare una visita medica specialistica dall'otorinolaringoiatra.

Cause

Generalmente, il bolo isterico viene percepito dal paziente come la sensazione di avere un nodo alla gola, anche se non vi sono vere e proprie condizioni patologiche a provocarlo.
Molto spesso, l'origine del bolo isterico risiede in una causa di tipo psicologico e rappresenta il sintomo di disturbi ansiosi e depressivi, dato che nulla sta realmente ostruendo la gola.
In alcuni casi, invece, la sensazione di corpo estraneo nella gola può essere provocata da secchezza delle fauci e da frequenti deglutizioni derivanti da stati di stress emotivo, come può accadere in caso di angoscia.
Le cause esatte dell'insorgenza del bolo isterico, pertanto, sono ancora sconosciute, ma alcuni autori affermano che la comparsa di questo disturbo posa correlarsi a un'anomala motilità esofagea, o a un'elevata pressione a livello dello sfintere esofageo superiore.
In altri casi, invece, il bolo isterico non costituisce una sensazione di natura puramente psicologica, bensì il sintomo o la manifestazione clinica di altre malattie. Fra queste patologie, ricordiamo: il reflusso gastroesofageo, gli spasmi esofagei, l'acalasia esofagea, le discinesie idiopatiche, i disturbi neuromuscolari (come, ad esempio, la miastenia gravis) e le neoplasie benigne o maligne della faringe e dell'esofago. Tuttavia, in questi casi, più che di bolo isterico, si preferisce parlare di bolo ipofaringeo.

Diagnosi

La diagnosi del bolo isterico è uno strumento fondamentale per escludere l'eventuale presenza di altre patologie anche molto gravi, quali, ad esempio, i tumori dell'esofago e della faringe.
Dopo un'attenta valutazione dei sintomi effettuata tramite il colloquio con il paziente, il medico può eseguire la palpazione del collo e della gola per verificare la presenza o meno di rigonfiamenti e/o noduli. Inoltre, solitamente, l'otorinolaringoiatra analizza il tratto orofaringeo attraverso l'utilizzo di appositi endoscopi, in modo tale da individuare la presenza di eventuali patologie.

Sintomi

Il bolo isterico consiste nella percezione di un senso di ostruzione alla gola, che sembra essere provocato dalla presenza di un corpo estraneo. Spesso e volentieri, questa sensazione è accompagnata da un'intensa preoccupazione da parte del paziente, che teme che il disturbo possa essere scatenato da gravi patologie. In realtà, nella maggior parte dei casi il problema è di tipo psicologico e l'intensità del fenomeno tende ad aumentare con l'aumentare della preoccupazione dello stesso paziente. Naturalmente, ciò non toglie che l'origine del disturbo debba sempre essere indagata in maniera adeguata con il supporto medico.
Il principale sintomo correlato al bolo isterico consiste nella difficoltà di deglutizione che, talvolta, potrebbe risultare anche dolorosa.

Quando preoccuparsi?

Come accennato, il bolo isterico è un disturbo che nella maggior parte dei casi si rivela correlato a stati ansiosi o a stress emotivi del paziente. Ciò nonostante, non dev'essere trattato con superficialità, soprattutto quando si manifesta in maniera costante nel tempo.
Si consiglia di consultare immediatamente un medico quando si manifestano sintomi, quali:
Presenza di una massa palpabile e/o visibile a livello della gola;
Difficoltà di deglutizione accompagnata da dolore e sensazione di soffocamento;
Mal di gola e/o dolore al collo;
Anoressia;
Perdita di peso corporeo;
Peggioramento graduale dei sintomi.

Trattamento

Purtroppo, al momento non esiste alcun farmaco in grado di contrastare il bolo isterico. Il compito del medico, pertanto, è quello di individuare qual è il fattore scatenante il disturbo e indirizzare il paziente verso il trattamento e il controllo dei sintomi.
Alla luce di quanto appena detto, se ad esempio il bolo isterico è dovuto a condizioni depressive, ansiose o di stress emotivo, la strategia terapeutica dovrà basarsi sulla cura di questi disturbi.
Nel caso in cui il bolo isterico sia provocato da gravi stati di ansia e depressione - oltre a una terapia farmacologica mirata con farmaci antidepressivi e ansiolitici - il medico, se lo ritiene necessario, può consigliare al paziente di ricorrere anche alla psicoterapia.

Dal Sito: www.my-personaltrainer.it

Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/benessere/bolo-isterico.html

Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/benessere/bolo-isterico.html

Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/benessere/bolo-isterico.html

Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/benessere/bolo-isterico.html


Per saperne di più: http://www.stateofmind.it/2017/09/manipolazione-psicologica/


Per saperne di più: http://www.stateofmind.it/2016/03/depressione-sintomatologia-prevalenza-cause/