Visualizzazione post con etichetta maturità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maturità. Mostra tutti i post

venerdì 12 giugno 2020

Ansia da Maturità 2020: 9 modi per sconfiggerla




L’ansia da Esame di Stato vi sta divorando? Fate un respirone che in questo articolo vi diamo qualche dritta utile su come affrontare l’orale di Maturità senza andare nel panico!
Quanta ansia avete per questa Maturità? La situazione non è delle più semplici: abbiamo l’elaborato da consegnare, lo studio dell’ultimo minuto, mille programmi da terminare, la relazione sull’alternanza scuola-lavoro da ripassare… come non farsi prendere dal panico più totale? Ecco qualche consiglio super utile!

Paura per la Maturità 2020: i consigli per superarla

  1. Evitate gli uccelli del malaugurio, cioè tutte quelle persone che aggiungono ansia alla vostra, che si lamentano in continuazione o peggio che vi dicono: «Non ce la farai mai».
  2. Pensate positivo. Quando credete fermamente in una cosa, questa si avvera. Non sappiamo di chi è la citazione, ma credeteci. Pensare solamente «Non ce la farò mai, ho troppa roba da studiare», «Non so niente» vi fa perdere tempo e vi distrugge psicologicamente.
  3. No alla ricerca compulsiva di informazioni. Una volta che avete raccolto tutte le informazioni su come si svolge la Maturità, iniziate a prepararvi con l’aiuto dei prof ma non fate incetta di news ogni due secondi su casi di Covid, le sciagure del mondo etc.
  4. Fate attenzione a cosa mangiate. La pizza è soluzione a tutti i mali. Almeno provvisoriamente, ma poi ti si piazza sullo stomaco ed è finita. Ci sono cibi, però, che vi aiutano davvero molto a controllare l’ansia. Qualche esempio? Latte, frutta e verdura, pesce, tacchino, le mandorle. E anche il cioccolato… ma solo quello fondente.
  5. Sì alle distrazioni. Cazzeggiate con gli amici, suonate uno strumento, guardate una serie TV, fate yoga, datevi alla pesca della trota… insomma quello che vi piace e vi rilassa, mai guai a studiare 24h su 24h!
  6. Ci vuole la giusta playlist. La musica è un toccasana: createvi una playlist con musica che vi rilassa per le pause studio o per andare al letto prima dell’esame. E una con le canzoni che vi danno più energia da ascoltare prima di iniziare a studiare e la mattina dell’esame!
  7. Dormite. Dormire fa bene, dormire rilassa, dormire è patrimonio dell’Unesco.
  8. Studiate. In realtà il miglior rimedio contro l’ansia è prepararsi. Non hanno ancora inventato lo studio per osmosi, ma appena sarà brevettato, saremo i primi a informarvi.
  9. Trasformate l’ansia in adrenalina. L’ansia è naturale e può anche diventare un grande alleato se riusciamo a non farci sopraffare da questa. L’ansia infatti può trasformarsi in adrenalina e questa ci permetterà di affrontare 100, 1000 commissari interni… e invece, per fortuna, sono solo 6.

Dal Sito: scuolazoo.com

giovedì 13 giugno 2019

Maturità 2019: come affrontare ansia e paura


Maturità 2019: come affrontare ansia e paura

Maturità 2019 alle griglie di partenza, e come tutti gli anni milioni di studenti sono alle prese con l’esame di stato che chiude il ciclo del liceo e apre le porte all’università per alcuni e al lavoro per altri, o almeno così dovrebbe essere anche se come sappiamo la situazione del mercato professionale è ben più complicata. La maturità può definirsi un momento speciale per ogni studente, un periodo in cui tutto solo deve affrontare il primo vero esame della vita e allora come affrontare ansia e paura senza degenerare in malesseri a tal punto d’invalidare qualsiasi impegno? Gli esperti dell’Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico (Eurodap) si occupano di questo problema ogni anno e cercano di dare consigli e suggerimenti per poter superare l’esame senza stressarsi troppo. Per non fallire facendosi sopraffare da stanchezza, afa, e paura è opportuno ripetere ad alta voce anche in gruppo, fare delle sintesi o mappe concettuali per organizzare i concetti d’assimilare.

Maturità 2019: simulare la prova d’esame per superare l’ansia

Simulare la maturità 2019 e la stessa prova d’esame è un test che aiuta molto per superare l’ansia, agevola l’apprendimento e fa prendere confidenza con la dura prova. Molto importante poi sono le ore di sonno che non dovrebbero essere meno di 8 ma neanche più di 9 questo per affrontare l’impegno di studio quotidiano ben riposati e freschi. Ovviamente non si può fare a meno di tenere in considerazione anche la dieta da seguire durante la preparazione degli esami: un regime alimentare leggero composto da cibi freschi, genuini e poco calorici che non appesantiscono e che facilitano la digestione. La dieta è dunque elemento determinante per affrontare sia lo studio che l’esame stesso: tra i pasti da considerare soprattutto la colazione in cui dovrebbe essere presente latte, marmellata e fette biscottate, ma anche miele. Molto importanti anche gli snack a metà mattina e pomeriggio come barrette di cereali o yogurt infine da non sottovalutare i liquidi è consigliabile infatti bere molto e spesso.

Dal sito: consulenzabenessere.com