Visualizzazione post con etichetta autunno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta autunno. Mostra tutti i post

domenica 27 ottobre 2019

Ansia d’autunno: perché potresti sentirti più stressato in questa stagione?


Ci sono una serie di ragioni per cui potresti sentirti più ansioso quando l’estate finisce e inizia l’autunno. Scopri di più.

L’ansia autunnale è un aumento annuale dell’ansia che alcune persone iniziano a provare durante i mesi autunnali. Gli esperti affermano che alcune cause di questa ansia potrebbero essere dovute all’inizio di un nuovo anno scolastico, allo stress incombente delle festività o al possibile rimpianto per non aver raggiunto gli obiettivi desiderati durante l’estate.

Il bel tempo trascorso al mare o in piscina, il sole, le giornate lunghe, tutto sta lasciando il posto all’autunno che si fa strada, e alcune persone si sentono ansiose per questo:

“L’ansia autunnale è la tendenza delle persone a soffrire di ansia e malumore durante i mesi autunnali”,spiega Healthline.

“Inoltre  differenza di altre ansie, spesso non c’è un evidente innesco esterno e tende a ripetersi ogni anno”.

Molte persone non si rendono conto di quanto sia comune l’ansia in autunno al punto che potrebbero non riconoscerla: “Tuttavia, se si verifica ogni anno, il modello diventerà ovvio e si possono prendere misure per prevenirlo”, si legge sul sito.

Sintomi dell’ansia autunnale

umore basso e depressione

ansia e preoccupazione eccessiva

irritabilità

letargia, sonnolenza e affaticamento

perdita di interesse per le attività quotidiane

“Una delle cause maggiori è la riduzione della luce solare, che porta alla caduta dei livelli di serotonina. Questo importante ormone influenza l’umore, l’appetito e il sonno. C’è anche un aumento dell’ormone melatonina, che tende a far sentire assonnati e depressi ”, Spiga il Dr. Morrison per Healthline Partner Solutions

“Altri fattori includono i cambiamenti comportamentali, perché man mano che il tempo peggiora, trascorriamo meno tempo all’aperto e facciamo meno esercizio fisico.”

È ansia d’autunno o si tratta di qualcos’altro?

Patricia Thornton, PhD, psicologa autorizzata a New York City, ha convenuto che i cambiamenti nella stagione possono causare cambiamenti d’umore e ansia, tuttavia, ha detto che l’ansia autunnale non è una condizione riconosciuta.

“Di solito parliamo di SAD – disturbo affettivo stagionale. I giorni sono più brevi, le notti sono più lunghe, le temperature diventando più fredde. Ci può essere l’ansia di tornare a scuola e la pressione accademica e sociale “, ha detto Thornton a Healthline. “L’ansia autunnale potrebbe essere l’ansia anticipatrice di ottenere SAD.”

Le transizioni possono causare ansia

“Le persone che lottano con le transizioni o qualsiasi tipo di cambiamento nelle circostanze della vita, come un cambio di programma con il ritorno a scuola, potrebbero essere ansiose perché devono alzarsi prima e dormire meno, la loro ansia è causata da meno sonno “, ha detto Thornton.

Tuttavia, osserva che molti dei suoi clienti che hanno un disturbo ossessivo compulsivo e disturbi d’ansia si sentono meglio quando si ritorna alla routine della scuola o del lavoro.

“Questo perché OCD e l’ansia possono esplodere quando non c’è abbastanza da fare”, ha detto Thornton. “Se si è inattivi durante l’estate, si è ansiosi di tornare a scuola per avere qualcosa su cui concentrarsi e questo aiuta ad alleviare i pensieri, preoccupazioni e ruminazioni.”

Un’altra spiegazione dei sentimenti negativi durante l’autunno potrebbe essere quella che Thornton chiama “reazione dell’anniversario”.

Ad esempio, quando entri nei mesi più freddi e ricevi meno luce solare, ricordi che l’inverno è rigido.

“Questo è un fenomeno che si verifica in genere intorno agli anniversari degli eventi. A volte sono eventi traumatici, come la morte, ma a volte è solo un ricordo di un sentimento nel periodo dell’anniversario che può invocare sentimenti che fanno sentire ansiosi o depressi “, ha detto Thornton.

Esiste una consapevolezza corporea e inconscia in cui si pensa che quello è stato  generalmente un momento difficile, quindi si avrà di nuovo dei momenti difficili.

La fine dell’estate può anche provocare sentimenti di rimpianto per non aver fatto tutto ciò che si era pianificato di sperimentare o realizzare durante i mesi estivi.

“O se hai trascorso un’estate favolosa ed è finita, può essere deprimente”, ha detto Thornton.

Cosa fare in caso di ansia autunnale?

Cambiamenti nella dieta, esercizio quotidiano e maggiore esposizione alla luce del giorno sono tutti modi in cui le persone possono ridurre al minimo gli effetti dell’ansia autunnale.

Indipendentemente da ciò che potrebbe causare i tuoi sentimenti ansiosi durante la stagione autunnale, Morrison e Thornton suggeriscono che queste 6 cose possono aiutare a fornire sollievo:

1. Ottieni più luce

Inizia trascorrendo più tempo all’aperto per sfruttare al massimo la luce del sole.

Morrison suggerisce di alzarsi presto per godersi il sole del mattino. “Se necessario, vai a letto prima per aiutare a combattere la fatica e la sonnolenza diurna”, ha detto.

Tuttavia, poiché può essere buio al mattino presto, ha detto di considerare l’utilizzo di una particolare lampada pr la terapia della luce.

“Questa è una lampada luminosa che può essere utilizzata per 30 minuti al giorno o più, per esporre gli occhi a luce extra”, ha detto Morrison.

Thornton è d’accordo, affermando che ci sono una varietà di  terapia della luce. “Ci sono anche lampade che aumentano gradualmente di intensità quando ti svegli, quindi simulano il sorgere del sole anche se fuori è buio pesto”, ha detto.

2. Esercitare ogni giorno

Morrison suggerisce di allenarsi ogni giorno per almeno 30 minuti: “Una volta che il caldo clima estivo si è placato, l’autunno è un ottimo momento per godersi la vita all’aria aperta, quindi approfittane facendo lunghe passeggiate o gite in bicicletta. In alternativa, inizia un nuovo sport o iscriviti alla palestra ”

Anche secondo Thornton l’esercizio è fondamentale: “L’esercizio fisico è fondamentale per i disturbi della salute mentale. Ogni studio mostra un miglioramento dell’umore dopo l’esercizio fisico ”

3. Cambia la tua dieta

L’autunno è un momento eccellente per pensare a cosa mangi, ha detto Morrison. Thornton concorda, dicendo che la stagione autunnale è un ottimo momento per preparare le tue zuppe stagionali preferite e i tuoi pasti caldi che non hai mangiato durante l’estate.

4. Inizia qualcosa di nuovo

Poiché l’autunno è un periodo di nuovi inizi, un nuovo termine e una nuova stagione, Morrison consiglia di viverlo come un momento di riordino della casa, del giardino e di riorganizzazione. Ha aggiunto di prendere in considerazione un nuovo look, un hobby o un corso serale che affascina da molto tempo.

5. Aggiorna il tuo outlook

Piuttosto che associare l’autunno a esperienze negative, Thornton consiglia di provare a guardarlo in modo diverso riformulandolo: “Gli umani sono molto concentrati sulla perdita. In questo caso, la perdita di luce solare e dell’essere all’esterno, quindi prova a pensare a cosa puoi fare per essere dentro ”, ha detto. “Piuttosto che pensare,” Fa freddo e rimarrò bloccato dentro “, prova a pensare di essere dentro in un posto caldo ed accogliente”.

Un modo per farlo è quello di cambiare l’ambiente della tua casa aggiungend una coperta comoda e calda, o con cuscini d’arredo di colori autunnali. “Ora, stai prendendo ciò che sembra una perdita e ci stai pensando in un modo diverso”, ha detto Thornton.

6. Cercare un aiuto professionale

La terapia fiduciaria comportamentale (CBT) ha dimostrato nella ricerca Trust Source di trattare efficacemente l’ansia e il disturbo affettivo stagionale. Se ti senti sopraffatto, Morrison consiglia di consultare il medico: “Non aspettare che le cose peggiorino davvero”, ha detto. “Se inizi a sentirti ansioso e depresso, agisci tempestivamente per migliorare il tuo umore.”

Dal Sito: chedonna.it 

mercoledì 9 ottobre 2019

Sindrome da depressione autunnale: cos’è e come si supera


Sindrome da depressione autunnale

In questo periodo siete sempre di pessimo umore, vi sentite stanchi già di primo mattino e vi fate spesso vincere dalla pigrizia? Probabilmente la causa di questa inerzia persistente è da ricercare nel cambio di stagione. Proprio così: «si tratta della Sindrome da Depressione Autunnale, una variante dei disturbi dell’umore, che sopraggiunge quando c’è una trasformazione climatica e ambientale significativa» conferma Francesco Attorre, psicologo, psicoterapeuta e mental coach. «Sebbene questa sia la definizione corretta, preferisco parlare di “malinconia” perché la sintomatologia è più moderata rispetto a quella della depressione vera e propria. È una condizione che abbassa le energie e la propria carica personale, incidendo anche sulle performance generali» continua Attorre.

Quali sono le cause

«Il cambio di stagione, e quindi l’arrivo dell’autunno, comporta un naturale squilibrio percettivo: la graduale assenza di luce interferisce negativamente sul nostro umore» spiega Attorre. In questo caso entra in gioco la melatonina, un ormone che viene prodotto dall’organismo in base all’alternanza di luce e buio e la sua secrezione influenza il ritmo sonno-veglia. Da quello che sappiamo grazie agli studi scientifici, la carenza di luce aumenta la produzione di questa sostanza, responsabile dell’addormentamento, del torpore, della pigrizia. «Oltre al repentino accorciarsi delle giornate, influiscono sul nostro stato d’animo anche le altre condizioni climatiche di questo periodo (freddo, pioggia, nebbia) ma anche la ripresa della abitudini precedenti alle ferie estive e l’abbassarsi delle difese immunitarie» continua lo psicologo.

Come si manifesta

«Questo disturbo si manifesta con introversione e chiusura in se stessi, ma anche con pigrizia e diminuzione dell’interesse nei confronti di tutto ciò che ci interessa. Siamo pervasi dalla malinconia e dalla paura di sentirci soli» puntualizza Attorre.

Le persone più a rischio

«Le persone maggiormente soggette a questa malinconia stagionale sono quelle ansiose, insicure per natura, ipocondriache, particolarmente sensibili e suscettibili di fronte agli accadimenti esterni» spiega Francesco Attorre.

In che modo si supera

«Quando si è malinconici e tristi, ci si sente “vuoti”: per superare questa condizione non si può fare altro che “riempire” questa assenza con qualcosa di bello, in grado di procurarmi piacere e benessere psichico. La soluzione, quindi, è cercare nuovi stimoli che ci arricchiscano e risveglino le nostre energie creative» aggiunge lo psicologo.

Quali attività migliorano l’umore?

«Per migliorare l’umore, basta davvero poco. Bisogna svolgere azioni orientate al nostro benessere, come ad esempio recarsi in biblioteca o in libreria, scegliere un nuovo libro e immergersi nella lettura; cercare un programma televisivo che ci appassioni veramente e guardarlo almeno una volta a settimana; programmare il weekend in anticipo, immaginando di andare in una Spa o in un centro commerciale dove ci si può ritagliare del tempo o, ancora, fermarsi a bere un caffè con un amico, cercando di instaurare un dialogo formativo, che ci dia modo di esprimersi» consiglia Francesco Attorre.

Chiara Caretoni

Dal sito: ok-salute.it 

venerdì 4 ottobre 2019

Ansia d’autunno: cause e rimedi


Per molte persone, l’autunno è un momento magico pieno di notti accoglienti a lume di candela e tutto al gusto di zucca. Ma perché, ad un tratto, emerge l’ansia?

Sebbene il termine “ansia autunnale” sia relativamente nuovo (è stato coniato da un terapista gallese di nome Gene Scully nel 2005), l’ansia stagionale non è sicuramente una novità.

Il fatto è che, indipendentemente da chi sei, l’autunno è in genere pieno di cambiamenti.

Con l’autunno arrivano nuovi orari delle lezioni, nuovi posti di lavoro, nuovi impegni sociali, giorni più brevi, tempo più fresco, meno tempo libero in generale.

Non sorprende davvero che così tante persone diventino ansiose in autunno.

Fortunatamente, tuttavia, gestire questo fenomeno sanitario stagionale diventa molto più semplice se si sa che cosa lo provoca.

Giorni più brevi

La ridotta esposizione alla luce solare è uno dei motivi principali per cui molte persone soffrono sia di ansia che di depressione in autunno e in inverno.

Man mano che i giorni si accorciano, la maggior parte di noi trascorre meno tempo in giro alla luce solare diretta e questo può tradursi in una carenza di vitamina D.

Poiché letteralmente ogni tessuto nei nostri corpi ha recettori della vitamina D.

Numerosi studi hanno collegato le carenze di vitamina D all’ansia e alla depressione, non sorprende davvero che avere meno ore di luce del giorno possa causare un aumento dell’ansia.

Fortunatamente, l’assunzione di integratori di vitamina D può essere un modo efficace per combattere tale condizione.

Tornare a scuola

L’inizio di un nuovo anno scolastico può innescare l’ansia autunnale per molte persone e ha perfettamente senso.

Anche se ti è sempre piaciuto tornare tra i banchi, il fatto è che la scuola a volte è stressante.

Inoltre, non è facile accettare il cambio di stagione. Pertanto, quando si aggiunge la responsabilità di mantenere un nuovo carico di corsi ci si ritrova di fronte a tante novità.

Ragionevolmente, un cambiamento di tale portata è difficile da affrontare per molte persone, specialmente per le persone che sono già inclini all’ansia.

Come ha affermato Therese Borchard, “L’autunno è pieno di nuove cose: nuovi orari, nuovi lavori, scuola, nuovi incarichi. Non c’è da stupirsi del fatto che alcuni di noi sperimentino palpitazioni cardiache nel tentativo di elaborare tutto”.

Allergie stagionali

Uno studio del 2009 sul Journal of Affective Disorders ha scoperto che il processo che una persona attraversa quando sta combattendo un’infezione sembra lo stesso di quando quella persona è depressa o maniacale.

Altri studi hanno scoperto che i cambiamenti nei sintomi delle allergie durante le stagioni di polline basse e alte sono correlati con punteggi più alti di ansia e depressione.

Questo molto probabilmente accade perché le allergie attaccano il sistema immunitario e il corpo risponde pompando citochine (proteine ​​che segnalano infiammazione alle nostre cellule) attraverso il flusso sanguigno.

Comprensibilmente, se il tuo corpo inizia ad impazzire non appena la caduta rotola, la tua mente probabilmente seguirà l’esempio.

Quindi, se soffri sia di allergie autunnali che di ansia autunnale, sappi che anche il trattamento delle allergie dovrebbe aiutarti a trattare l’ansia.

Assumere troppe nuove responsabilità

Provare cose nuove è letteralmente un bene per il nostro cervello e, per esperienza, posso dirti che mantenere una vita sociale attiva (anche se non sei un estroverso) può fare miracoli per le persone ansiose.

Detto questo, l’ultima cosa che qualcuno che deve combattere l’ansia deve affrontare è un programma eccessivamente impegnativo, il che può essere una sfida, dal momento che molte persone entrano in una “modalità produttiva” in autunno.

Se l’ansia autunnale è una realtà per te, iscriverti a ogni nuovo club del libro, lezione di cucina, concerto di volontariato, evento di raccolta fondi e lavoro secondario non ti aiuterà.

Devi lasciare abbastanza tempo libero per la cura di te stesso, l’esercizio fisico, il riposo e le relazioni.

Sì, è importante che chiunque soffra di ansia abbia uno sbocco per tutta quell’energia nervosa da buttare fuori.

martedì 27 novembre 2018

'Mal d'autunno' per 1 italiano su 3, in agguato ansia e malumore



(AdnKronos Salute) - L'autunno è ormai arrivato e, complice il cambio d'ora, le giornate diventano più corte. Con meno ore di luce a disposizione e condizioni meteo più opprimenti, un italiano su 3 (32%) è prossimo a provare ansia e malumore. Ad angosciare maggiormente sono la perdita del senso del tempo (41%) e il timore di non riuscire a far tutto (12%). Gli esperti però invitano a non chiudersi in casa (34%): insieme a una sana alimentazione e corretta idratazione (25%), è un approccio utile contro il seasonal affective disorder (Sad). E' quanto emerge da un'indagine di In a Bottle (www.inabottle.it) condotta con metodologia Woa (Web Opinion Analysis) su circa 2.600 italiani - uomini e donne tra i 20 e i 55 anni - attraverso un monitoraggio online sui principali social network, forum e community digitali e su circa 20 tra psichiatri, psicologi e nutrizionisti, per capire come approcciare al meglio il passaggio alla stagione autunnale. Ben un italiano su 3 (32%), spiegano i promotori dell'indagine, in questo periodo dell'anno confessa complessivamente malumore (17%) e ansia (15%), mentre solo il 7% prova una certa felicità e appena il 4% rilassatezza. E se l'8% si definisce intollerante, non mancano coloro che si sentono rassegnati (17%) o tristi (12%). Ma cosa accentua i sentimenti negativi? Al primo posto quasi 4 italiani su 10 (37%) mettono la poca luce a disposizione durante il giorno. Per un italiano su 3 (31%) la 'colpa' è invece di freddo, nebbia (16%) o pioggia (11%). Il 41% dei soggetti intervistati, inoltre, è inquieto per via della perdita del senso del tempo a causa anche del cambio d'ora e della riduzione delle ore di luce. Circa 2 italiani su 10 (21%) fanno i conti con l'ansia di non riuscire a fare tutto, mentre il 21% non sopporta di dover lavorare nelle ore di buio. Il 16%, infine, lamenta di non avere tempo per la vita sociale. Così circa un quarto dei soggetti monitorati (24%) confessa di avere problemi con il sonno e di dormire poco e male. Il 27% si sente triste e ha difficoltà nel rapportarsi con le altre persone durante le normali faccende quotidiane. Il 19% ammette di trovare rifugio nel cibo mentre il 18% si scopre poco reattivo e abbastanza apatico. Infine, il 9% degli italiani indagati confessa di avere un calo del desiderio sessuale. "Umore triste, irritabilità, astenia e stanchezza, maggior ritiro sociale, difficoltà nella concentrazione, aumento dell'appetito e del sonno sono sintomi che permettono di inquadrare questo tipo di disturbo definito a 'pattern stagionale' e descritto nella quinta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Dsm-5) come Disturbo depressivo maggiore ricorrente con andamento stagionale - spiega Emanuela Napoli, psicologa e sessuologa - Le persone che manifestano il Sad si dimostrano molto sensibili ai cambiamenti stagionali ed è per questo motivo che il calo della temperatura, l'aumentare delle ore di buio, la pioggia e i temporali condizionano il loro equilibrio psicofisico. La sintomatologia inizia a comparire durante la stagione autunnale per poi raggiungere il massimo dell'intensità in inverno, risolvendosi parzialmente o completamente con l'arrivo della primavera". Cosa fare allora per difendersi dal 'mal d'autunno'? Per il 34% degli esperti intervistati occorre non chiudersi in casa, ma continuare a coltivare la propria vita sociale. Per un esperto su 4 (25%) è bene non lasciarsi andare a un'alimentazione sregolata: una dieta sana deve essere accompagnata da una corretta idratazione, raccomandano. Il 16% degli esperti, infine, suggerisce l'approccio cromatico: indossare vestiti e accessori colorati fa da contrasto con il clima e i colori grigi dell’autunno e dà un certo relax e sollievo alla vista.




Dal Sito: notizie.tiscali.it