Visualizzazione post con etichetta forza di volontà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta forza di volontà. Mostra tutti i post

martedì 26 marzo 2019

Psicologia della forza di volontà: volere è potere

La psicologia della forza di volontà afferma che niente è impossibile quando c’è determinazione, quando c’è carisma e si allena il cervello a prendere decisioni migliori.Non tutti nascono con queste competenze e valori personali, ma li sviluppano con il tempo, rendendosi conto dei propri limiti e delle proprie capacità.

Forse vi sorprenderà sapere che la psicologia dedichi uno spazio esclusivo alla forza di volontà. In realtà, fa parte della più ampia categoria della motivazione, dove non mancano terapeuti e coach specializzati nell’insegnamento delle strategie migliori per far emergere i punti di forza della persona.

Non è perché le cose sono difficili che non osiamo, è perché non osiamo che sono difficili.

Tuttavia, possiamo affermare che quest’ambito di studio si è consolidato a partire dal 2011 dopo un sondaggio condotto dall’American Psychological Association (APA). L’obiettivo era quello di valutare il livello di stress della popolazione statunitense, così come i fattori scatenanti. I risultati hanno evidenziato delle informazioni molto importanti.

Più della metà degli intervistati ha dichiarato di essere consapevole di non condurre uno stile di vita salutare, oltre a sapere che ansia e stress erano i loro peggiori nemici. Hanno affermato anche di non avere la forza di volontà necessaria per avviare un cambiamento, di non essere dell’umore giusto o di non avere le risorse adeguate per migliorare la loro condizione.

Perché capita tutto questo? Perché a volte procrastiniamo? Perché ci manca la volontà di fare sport, di smettere di fumare o di trovare il coraggio necessario per inseguire un sogno nel cassetto che abbiamo da sempre? La psicologia della forza di volontà ci dà le risposte che cerchiamo.

Che cos’è davvero la “forza di volontà”?

A volte abbiamo un’idea sbagliata riguardo a diversi ambiti del comportamento umano. Magari sarà capitato anche a voi di vivere periodi in cui vi mancava completamente la forza di volontà, come se foste rinchiusi in una stanza buia senza sapere cosa fare, come reagire e sentendovi completamente indifesi. In situazioni simili non sono mancate le critiche per la vostra apparente debolezza e incapacità di reazione.

La psicologia della forza di volontà chiarisce che questa dimensione non appartiene alla genetica, nessuno nasce con un programma preinstallato che si attiva al bisogno. Questa energia interiore è molto sensibile allo stato d’animo, al contesto in cui si vive e all’educazione che si riceve. Nessuno ci ha insegnato le strategie per superare la paura, l’indecisione, per allenare l’autocontrollo o la determinazione personale.

Perciò, è importante definire prima di tutto cosa intendiamo per “forza di volontà”.

Il coraggio è resistenza alla paura e dominio della paura, ma non assenza di paura.

Caratteristiche della forza di volontà

Secondo la American Psychological Association, la forza di volontà è una regolazione consapevole dell’Io con cui raggiungere un obiettivo, consapevoli di meritarlo.

Questa dimensione è intimamente legata all’autostima e alla concezione di sé.

Un aspetto importante associato a questa dimensione ha a che vedere con la regolazione dei pensieri negativi o limitanti. Dobbiamo imparare a controllare gli impulsi indesiderati che ci ostacolano.

È associata anche alla nostra capacità di ritardare la gratificazione. Dobbiamo essere in grado di resistere alle tentazioni a breve termine per raggiungere obiettivi a lungo termine.

Infine, c’è da dire che tutte queste abilità e risorse psicologiche si possono allenare. Di fatto, lo dovremmo fare tutti, senza dimenticare l’importanza di trasmettere ai più piccoli questo genere di strategie motivazionali per guidarli ad assumersi responsabilità e a fissare obiettivi fin dalla tenera età.

3 consigli della psicologia della forza di volontà

Anche se è vero che “volere è potere”, ci sono sempre delle piccole sfumature da tenere in considerazione. Potremmo quindi modificare l’affermazione in “volere è sapere quali strategie mettere in pratica per raggiungere quello che voglio e che posso ottenere con un atteggiamento realista“.

Uno dei lavori più interessanti sulla forza di volontà è l’opera dell’esperta in psicologia della salute Kelly McGonigal, The Willpower Instinct: How Self-Control Works, Why It Matters, and What You Can Do to Get More of It, in cui illustra alcune strategie che possono risultare utili a chiunque.

 Non credo di farcela

“Non credo di farcela”. Questa è senza dubbio una delle frasi che pronunciamo o pensiamo quando ci fissiamo un obiettivo. In realtà, questo dialogo negativo e limitante con noi stessi è la prima cosa che dobbiamo imparare a controllare, vincere e cambiare.

Un modo per riuscirci è dire a noi stessi: “Se non credo di farcela, troverò un modo per farcela”.

Lo farò eliminando il dialogo interiore negativo.

Per quanto possa sembrare negativa la mia voce, trasformerò ogni frase in positivo: “Non posso ambire a un lavoro migliore, il mondo del lavoro è cambiato” diventa “Se non posso aspirare a un lavoro migliore, cercherò di offrire qualcosa di nuovo e di qualità“.

Darò il meglio di me

Abbiamo tutti magnifiche qualità, capacità e abilità che dobbiamo riconoscere, apprezzare e potenziare. A volte, però, a causa delle circostanze o di alcune persone tendiamo a dimenticare o a sottovalutare questi nostri valori.

È il momento di ricordarli, di mettere da parte le cattive influenze che arrivano dall’esterno o dall’interno che minano la nostra autostima e potenziare al massimo ciò che siamo e valiamo.

Voglio potere

L’ultima idea è semplice, utile e pratica. Invita a praticare nella vita di tutti i giorni delle semplici verbalizzazioni. Ecco alcuni esempi:

Voglio sentirmi meglio.

Voglio sentirmi più forte.

Voglio superare il passato e mettere da parte i pensieri negativi.

Oggi voglio affrontare quella paura, quel problema.

Domani voglio raggiungere quell’obiettivo.

Come potete vedere, la psicologia della forza di volontà è davvero importante, utile e decisiva per le nostre vite. Dobbiamo imparare ad allenare la nostra forza di volontà, ad essere consapevoli delle nostre risorse interiori e del fatto che meritiamo senz’altro di realizzare i nostri sogni uno ad uno.

via La Mente Meravigliosa

Dal Sito: aprilamente.info 

sabato 23 giugno 2018

La forza di volontà è già dentro di te


Nessuno ne è privo, ma bisogna sapere che la vera forza di volontà coincide con le proprie attitudini, non con i modelli né con i progetti della mente razionale.

Giovanni Allevi, il famoso pianista e compositore, in un’intervista di qualche tempo fa ha raccontato: “In ciascuno di noi vive un’immagine originaria, un’identità più pura. Basta portarla alla luce, permetterle di esprimersi. Per me quell’immagine era la musica. Nel momento in cui ho deciso di vivere di musica, la mia esistenza si è trasformata in un’avventura: ogni giorno succede qualcosa”. Tutti hanno la propria giusta dose di forza di volontà, che si esprime nei momenti delle grandi scelte, come per Allevi, ma anche nelle occasioni quotidiane: mangiare o no questo dolce, stare zitto o rispondere a chi mi vuole manipolare. Da dove viene questa forza? E come si fa a ritrovarla? I modelli di successo con cui ci bombardano dall’esterno creano un polverone che ci offusca la vista. Soffiamo via un po’ di questa nebbia: scopriremo che è tutto molto più semplice.

È la tua "vera meta " che ti attira a sé!

Non sei tu che, tra mille sforzi, devi condurre la tua vita verso una meta (magari per far piacere ai genitori, per conformarti a un modello di successo o di bellezza, per orgoglio o per insicurezza). Semmai è la meta a condurre te, ad attirarti come un magnete! La “meta” altro non è se non la tua natura, e all’esterno è rappresentata dal tuo posto nel mondo. La forza di volontà è l’espressione spontanea della tua vitalità, in ogni istante. È l’inclinazione inesorabile a essere ciò che sei, giorno per giorno….

Sai fare grandi cose, ma te lo scordi

Quella del seme di grano fa la spiga; quella della pecora fa la pecora, quella del lupo il lupo. La pecora ha forse meno forza di volontà del lupo? La tua volontà fa “te”. In ogni istante ti fa vivere, crescere, evolvere. È una forza capace di operazioni tanto spontanee quanto incredibili: in nove mesi ha creato tutti i tuoi organi e le tue funzioni vitali. Nessuno gliel’ha insegnato. Ha fatto tutto da sola! Ha saputo plasmare il cervello, il cui funzionamento nessuno scienziato è ancora riuscito a spiegare. Tu possiedi al tuo interno una forza e un sapere in grado di compiere questi miracoli, eppure passi mesi a chiederti come raggiungere uno scopo. Accade perché cerchi la forza all’esterno, invece che affidarti all’interno. Puoi perdere di vista la tua forza di volontà, sentirti debole, inseguire obiettivi sbagliati. Ma in ogni istante, se lo decidi, tutto lo schermo di falsità può svanire. Basta poco, la forza di volontà si ritrova all’istante: non bisogna far altro che abbandonarsi, qui e ora, allo stato interiore in cui le cose vanno come devono andare, senza il tuo parere.

Affidati alla “santa insicurezza”

È uno stato identico al cuore che batte, al respiro che pompa ossigeno nel sangue, al feto che si sviluppa nel buio del ventre materno. Chiede il tuo parere il cuore per battere? Certo che no! E allora perché sarebbe importante per sapere cosa devi fare? Abbandonati a quella che Martin Buber chiamava “santa insicurezza”: accetta di non avere opinioni e pareri troppo saldi, idee definitive, giudizi certi, mete sicure. Ti accorgerai di possedere un sapere innato, che conosce tutto e ti porta dove devi andare.

Dal Sito: riza.it